Solo da assaggiare ★★★★★ 2.5/5 Film per grandi e grandissimi.Film per piccini, ma non troppo.E’ così probabile che entrambi, grandi e piccini, cantino insieme le canzoni dei Beatles. Per i più non classificabili: sentirete per la prima volta le canzoni dei Beatles. In una notte turbolenta, Jack sta rientrando in casa con la bicicletta.Inevitabile lo scontro, dove Jack riporta la rottura di due denti canini e altre piccole commozioni.Jack Malick stava facendo la strada d casa dopo l’ennesima performance musicale in un piccolo locale vicino a Liverpool che improvvisamente e istantaneamente un black out generale di pochi secondo segna la vita sì di tutti, sì di Jack Malick.Perchè da quel…
-
-
Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
TSFF 32 Trieste Film Festival 2021 Sezione: Concorso Cortometraggi Articolo “I corti del tsff32” Diario di viaggi Trieste minischeda ILLUSIONE Lorenzo Quagliozzi Italia 2020, HD, b-n / b-w, 15’ senza dialoghi Illusione è costruito su fotografie d’epoca della concertista Ismene Jaquinto e del periodo che si innamorò di Hyman Fink, attore di Hollywood. La regia di Lorenzo Quagliozzi è silenziosa, quasi fragile, come le fotografie che inquadra. Con l’aiuto di alcune canzoni d’epoca, in Illusione Quagliozzi sovrappone al silenzio delle immagini un sapiente uso di effetti sonori cone tacchi che sbattono sul pavimento, tazzine di caffè che risuonano al tocco dei cucchiai, fino alle immagini della guerra in Corea accompagnate…
-
Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
TSFF 32 Trieste Film Festival 2021 Sezione: Concorso Cortometraggi Articolo “I corti del tsff32” Diario di viaggi Trieste minischeda VOUTA Regia: Dimitris Zahos Grecia 2020, HD, col., 18’ v.o. Greca Christos fa il fornaio. Ha genitori problematici, entrambi sull’orlo dell’alcolismo. La sua vita è animata di calore e amore per gli uccelli. Ne ha alcuni ancora piccoli in camera sua. Quelli che ama di più sono i piccioni vouta, quelli che si alzano fino al cielo per poi tornare in picchiata a una velocità di 200 chilometri orari, virando soloamente all’ultimo istante prima di schiantarsi al suolo. Dimitris Zahos gira il cortometraggio Vouta chiarendo da subito quale sia la metafora…
-
Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3
Illustrazioni di Stefano Rubbiani Al primo soffio di vento (il supplemento on line) Pubblicazione 3data: sabato 10/4/2021 Sottosezione tematica: DIARIO DI VIAGGITrieste Articolo “I corti del tsff32” Diario di viaggiTrieste TSFF 32Trieste Film Festival 2021Sezione: Concorso Cortometraggi JSME SI O SMRT BLÍŽ(Love is just a death away)di Bára Anna Stejskalová VOUTAdi Dimitris Zahos ILLUSIONEdi Lorenzo Quagliozzi
-
Puntata 15 – Il vicolo del poeta con BERTOLT BRECHT
Edizione 1 Puntata 15 – 10 aprile 2021 – Ciclo 4 Bertolt Brecht Due poesie scelte dalla raccolta “Poesie politiche” I lavoratori gridano per avere il pane (composizione nel biennio 1936/37) Da capitolo “Destini proletari” Elogio dell’imparare (tratta dal dramma La Madre, 1931) Da capitolo “Destini proletari” Il personaggio Bertolt Brecht drammaturgo, poeta, regista teatrale e saggista
- Al primo soffio di vento, brevi recensioni - cinema, Diario di viaggi, MiniFocus, Trieste Film Festival 2021
“Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
Pubblicazione 3 Trieste Film Festival 32 (2021) Concorso Cortometraggi (TSFF32)
-
Freud – Passioni segrete (1962), di John Huston
“Freud”, dal dramma al thriller, dal biopic al noir per una ricerca dell’animo profondo Da vedere! ★★★★★ 5/5 John Huston entra per un istante nel limite del biopic e del suo mondo mentre il risultato del suo film Freud è un altro. Con una messa in scena formalmente ineccepibile, bellissima, il bianco e nero denso. Da un accenno al biopic, quindi, all’arrivo di elementi thriller. Perchè il Freud di John Huston è un personaggio legato alla vita e al mistero che essa crea nello spazio di interiorità dell’uomo. E proprio gli stessi sogni e incubi, quelli che ha Freud, hanno un ruolo molto importante nel costituire la nuova teoria che…
-
Puntata 14 – Il vicolo del poeta con BERTOLT BRECHT
Edizione 1 Puntata 14– 3 aprile 2021 – Ciclo 4 Bertolt Brecht Poesia scelta dalla raccolta “Poesie politiche” “Carbone per Mike”(Kohlen fur Mike) Pag. 1 Pag. 2 Il personaggio Bertolt Brecht drammaturgo, poeta, regista teatrale e saggista Vai alla puntata 15 su Bertolt Brecht
-
Il vicolo del poeta (Minirubrica del sabato) Presentazione BERTOLT BRECHT
Vicolo del poeta Edizione 1 Anno 2021 Il Vicolo del poeta è una minirubrica del sito www.riccardorubbiani.it, pubblicata di sabato. Un canovaccio dove vengono piano piano, al trascorrere dei sabati, proposte poesie di svariati scrittori, un luogo che offre un piccolo ristoro con la lettura, solo superficialmente distaccato dal mondo del cinema. Ciclo 4, Aprile 2021 Puntate 14-15-16-17 Poeta: Bertolt Brecht (GERMANIA) Raccolta “Poesie politiche” Volume – edito da Einaudi, 2014 – composto da componimenti contenuti in Poesie, vol.I: 1913-1933 (Einaudi, BIBLIOTECA DELLA PLEIADE) Poesie, vol. II: 1934-1956 (Einaudi, BIBLIOTECA DELLA PLEIADE) Il personaggio Bertolt Brecht drammaturgo, poeta, regista teatrale e saggista Comincia con la puntata 14 su Bertolt…
-
Puntata 13 – Il vicolo del poeta con CHARLES BUKOWSKI
Ultima puntata del mese di marzo dedicato a Charles Bukowski.