Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO minirubrica
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
      • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
      • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast – Le FilmNarrazioni
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
    • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
    • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
    • Lenz (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Al primo soffio di vento [Minirubrica]
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
      • Libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Sfoglia per categorie
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO minirubrica
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
      • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
      • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast – Le FilmNarrazioni
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
    • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
    • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
    • Lenz (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Al primo soffio di vento [Minirubrica]
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
      • Libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Sfoglia per categorie
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

Articoli recenti

  • Feb 27, 2021 Puntata 9 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)
  • Feb 19, 2021 Puntata 8 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)
  • Feb 19, 2021 Intimacy (2001), di Patrice Chereau
  • Feb 18, 2021 XXX: Deep Web (2018), registi vari

Categorie

MINI RUBRICA

Il Vicolo del poeta

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo

Teca Horror 2 – Minipuntata 2 Quello che segna i film di Domiziano Cristopharo – House of flesh mannequins, in questo caso –  è il costante rapporto con il proprio…

read more

Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson

Podcast – Puntata sull’ Islanda con il film “Rams” Puntata sul film di produzione Islandese “Rams – storia di due fratelli e otto pecore”. Regia: Grimur Hàkonarson Anno: 2015 Leggi…

read more

Nebraska (2014), di Alexander Payne

“Nebraska e il cuore polveroso di Woody Grant” Da vedere! ★★★★★ 4.5/5 Nebraska è un road movie in bianco e nero sulla voglia silenziosa di compiere un viaggio nel silenzio…

read more
  • Il vicolo del poeta (Minirubrica),  Libri,  Minirubriche

    Puntata 9 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 27, 2021

    Edizione 1 – Al lettori Finisce oggi, 27 febbraio 2021, la piccola avventura nelle parole di Izet Sarajlic. Con la puntata di oggi (Puntata 9) Il suo mese “In Cartellone” è terminato. Mi raccomando! continuate a sfogliare e fare visita alla Minirubrica Il vicolo del poeta la quale non si ferma. In settimana, nello spazio AGENDA, verrà comunicato il prossimo personaggio con il quale ci soffermeremo per un altro mese. Clicca sull’icona in basso per recarti alle puntate del Vicolo del poeta riccardorubbiani.it la redazione Puntata 9 (27 febbraio 2021) Ciclo 2 Izet Sarajlić Da “Opere riunite” (Knjiga oproštaja) Quattro poesie scelte: “Dal Treno” (Iz voza) “Il cimitero ebraico” (Jevrejsko…

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Puntata 3 – Il vicolo del poeta (Alda Merini)

    Gennaio 16, 2021

    Puntata 5 – Il vicolo del poeta (Alda Merini)

    Gennaio 29, 2021

    Puntata 1 – Il vicolo del poeta (Alda Merini)

    Gennaio 2, 2021
  • Il vicolo del poeta (Minirubrica),  Libri,  Minirubriche

    Puntata 8 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 19, 2021

    Edizione 1 Puntata 8 (20 febbraio 2021) Ciclo 2 Izet Sarajlić Da “Opere riunite” (Knjiga oproštaja) tre poesie “Le mani” “Per Piazza San Marco…“ “30 febbraio” I Le mani (Ruke) II (Per Piazza San Marco…) III 30 febbraio (30.februar) “Chi ha fatto il turno di notte” I tre volumi che compongono le “Opere riunite” sono state pubblicate con edizione Rabic, Sarajevo, nel 1998. Giulio Einaudi editore pubblica nel 2012 una scelta di testi sotto il titolo “Chi ha fatto il turno di notte”, a cura di Silvio Ferrari. Si può leggere la prefazione di Erri de Luca. Il personaggio Izet Sarajlić Poeta

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Puntata 9 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 27, 2021

    Puntata 6 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 5, 2021

    Puntata 7 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 13, 2021
  • brevi recensioni - cinema

    Intimacy (2001), di Patrice Chereau

    Febbraio 19, 2021

    Consigliato ★★★★★ 3/5 Intimacy e “I corpi clandestini” Londra. Un pomeriggio, Jay ha una visita in casa. Per la prima volta si presenta alla sua porta Claire. I due cominciano da subito, senza conoscersi e senza parole, ad avere incontri sessuali tutti i mercoledì dalle due alle quattro. In breve tempo, Jay sente la necessità di approfondire la conoscenza della donna iniziando a pedinarla fino a ritrovarsi in un locale dove, in una saletta nascosta, avvengono spettacoli teatrali amatoriali. Alle esibizioni partecipa la stessa Claire. La clandestinità del loro rapporto si mescola tra recitazioni fallite, silenzi, amplessi impronunciabili. Clandestino dal latino “che sta nascosto di giorno” Intimacy è tratto da…

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    Un’altra vita – mug (2018), di Małgorzata Szumowska

    Marzo 30, 2020

    Post Mortem (2010), di Pablo Larraìn

    Gennaio 28, 2020

    Nebraska (2014), di Alexander Payne

    Novembre 7, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    XXX: Deep Web (2018), registi vari

    Febbraio 18, 2021

    XXX: Deep Web, un’antologia sconvolgente di cinema horror indipendente. Distribuito da Tetrovideo. Super consigliato agli amanti del genere. XXX: Deep Web è un film a episodi, ognuno diretto da un regista diverso. La “traccia” di legame è il cosiddetto Deep Web, lato oscuro di Internet che a sua volta si compone anche del Dark Web, ancora più inaccessibile e sconfinato. Oramai considerato una giungla estrema, il Deep web propone contenuti estremi, violenti, scabrosi, mortali. E’ il caso di XXX: Deep Web che ripropone lo “schema” dello snuff movie. Ogni episodio si conclude con l’uccisione della vittima, il tutto filmato in modo amatoriale e caricato nel lato nascosto del Web. Il…

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    Bob il giocatore (1956), di J.P.Melville

    Aprile 20, 2020

    La tartaruga rossa (2016), di Michaël Dudok de Wit

    Agosto 21, 2020

    Guilty of Romance (2011), di Sion Sono

    Dicembre 30, 2019
  • brevi recensioni - cinema

    La banda (2007), di Eran Kolirin

    Febbraio 13, 2021

    “La Banda” La musica come unica missione, la musica d’insieme spazza via le armi Molto consigliato ★★★★★ 3.5/5 La Banda, (titolo originale Bikur Ha-Tizmoret) una commedia lieve, un richiamo preciso a una visione ottimista, pacifica e pacifista delle cose. Eran Kolirin – firma soggetto, sceneggiuatura e regia – ha a che fare con una storia molto semplice. Conquistata tale situazione, emerge il suo stile essenziale nelle fondamenta. Eran Kolirin, israeliano, è al suo primo lungometraggio – viene dalla regia televisiva. Vincendo molti premi. Tokyo International Film Festival 2007: Grand Prix per il miglior film Seminci 2007: Premio Pilar Miró per il miglior nuovo regista 2 European Film Awards 2007: miglior…

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    6 donne per l’assassino (1964), di Mario Bava

    Dicembre 27, 2020

    Tangerines – mandarini (2013), di Zaza Urushadze

    Aprile 4, 2020

    Sergio & Sergei (2017), di Ernesto Daranas Serrano

    Maggio 10, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    Scarecrowd (2014), di George Nevada

    Febbraio 13, 2021

    E’ caduto un meteorite sulla Terra. Una razza aliena cerca di devastare il genere umano. Il tramite per tale scopo è un essere mostruoso che si veste da spaventapasseri. Ha inizio una scia di morti violente, violentissime. Scarecrowd è un slasher horror a bassissimo costo, prima opera di George Nevada in una produzione italo-americana. La distribuzione è organizzata dalla Tetrovideo. Inizialmente intitolato The Musk, George Nevada firma sceneggiatura e regia. Il film si articola in “episodi” segnati dallo spaventapasseri che infligge pene mortali a persone innocenti, amanti nel bosco, amici in un campeggio improvvisato. Nevada si appoggia notevolmente sulla fotografia – diretta da Domiziano Cristopharo – per portare avanti 95…

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti

    Ottobre 30, 2019

    Teca Horror 2 – Anteprima

    Agosto 21, 2020

    The Tribe (2014), di Myroslav Slaboshpytskiy

    Aprile 29, 2020
  • Il vicolo del poeta (Minirubrica),  Libri,  Minirubriche

    Puntata 7 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 13, 2021

    Edizione 1 Puntata 7 (13 febbraio 2021) Ciclo 2 Izet Sarajlić Da “Opere riunite” (Knjiga oproštaja) due poesie “Cerco la strada per il mio nome” e “L’Isar non lo sa” I Cerco la strada per il mio nome (trazim ulicu za svoje ime) II L’Isar non lo sa (Izar to ne  zna) Isar “Chi ha fatto il turno di notte” I tre volumi che compongono le “Opere riunite” sono state pubblicate con edizione Rabic, Sarajevo, nel 1998. Giulio Einaudi editore pubblica nel 2012 una scelta di testi sotto il titolo “Chi ha fatto il turno di notte”, a cura di Silvio Ferrari. Si può leggere la prefazione di Erri de…

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Puntata 5 – Il vicolo del poeta (Alda Merini)

    Gennaio 29, 2021

    Puntata 2 – Il vicolo del poeta (Alda Merini)

    Gennaio 9, 2021

    Puntata 1 – Il vicolo del poeta (Alda Merini)

    Gennaio 2, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    Teca horror 3 – Anteprima

    Febbraio 6, 2021

    Nota per i lettori Si conclude, con il terzo capitolo, l’esperienza dell’ horror estremo indipendente dei giorni nostri per essere “sostituita” con l’approfondimento di altre tipologie e periodi di film horror. La puntata Teca horror 3(in underground) TECA HORROR 3 (in underground) si sviluppa in tre film, distribuiti – come gli altri titoli delle TECHE Horror 1 e 2 –  dalla Tetrovideo. Tre quindi gli articoli-schede che usciranno nei giorni fissati. I film – The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.– Scarecrowd (2014), di George Nevada– XXX: Deep Web (2018), registi vari Vedi gli appuntamenti nelll’Agenda La Redazione di rr.it

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Salvo (2013), di F.Grassadonia e A.Piazza

    Febbraio 22, 2020

    “Una donna distrusse”, di Stuart Heisler

    Novembre 3, 2019

    Teca Horror 2 – Anteprima

    Agosto 21, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.

    Febbraio 5, 2021

    The obsessed si ispira alla vicenda di Ricardo Lopez, un ragazzo statunitense nato a Montevideo divenuto nel tempo un fan incontenibile di Bjork della quale si innamora perdutamente. L’ossessione per la musicista islandese diventa sempre più grave, disastrosa e lo porta a costruire un pacco-bomba da recapitarle. Morirà suicida, a metà degli anni ’90, autoriprendendosi con una videocamera anche nel suo gesto folle finale. La factory Bad Trip bros è composta da Domiziano Cristopharo, Jacopo Tomassini e Iva Cakalli. In tre firmano The obsessed, un body horror indipendente di notevole forma e sostanza, distribuito da Tetrovideo. Il film tiene lo spettatore fisso al suo posto, intensificando gradualmente gli orrori più…

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo

    Ottobre 6, 2020

    Podcast – Torment (2017), di Adam Ford

    Settembre 23, 2020

    “Vendicami”, di Johnnie To (2009

    Marzo 25, 2020
  • Il vicolo del poeta (Minirubrica),  Libri,  Minirubriche

    Puntata 6 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 5, 2021

    Edizione 1 Puntata 6 (6 febbraio 2021) Ciclo 2 Izet Sarajlić due poesie scelte da “Opere riunite” (Knjiga oproštaja) Sarajevo Pagina 1 Pagina 2 Jekovac “Chi ha fatto il turno di notte” I tre volumi che compongono le “Opere riunite” sono state pubblicate con edizione Rabic, Sarajevo, nel 1998. Giulio Einaudi editore pubblica nel 2012 una scelta di testi sotto il titolo “Chi ha fatto il turno di notte”, a cura di Silvio Ferrari. Si può leggere la prefazione di Erri de Luca. Il personaggio Izet Sarajlić Poeta

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Puntata 3 – Il vicolo del poeta (Alda Merini)

    Gennaio 16, 2021

    Puntata 7 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 13, 2021

    Il vicolo del poeta (Minirubrica del sabato) Izet Sarajlić presentazione

    Febbraio 5, 2021
 Older Posts

Iscrizione al sito

C’è la pagina Facebook

Facebook
Facebook
fb-share-icon

I podcast sul Web

riccardorubbiani.it
SOUNDCLOUD

riccardorubbiani.it
SPREAKER

Podcast – ARCHIVIO

Le FilmNarrazioni

Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

 

Puntate pilota
(anno 2020)

Ciclo 1, gennaio 2021 (Edizione 1)
Alda Merini

Ciclo 2, febbraio 2021 (Edizione 1)
Izet Sarajlić

 

Finestre Sonore

Bestia Nostra

Ultimi articoli

  • Feb 27, 2021 Puntata 9 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)
  • Feb 19, 2021 Puntata 8 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)
  • Feb 19, 2021 Intimacy (2001), di Patrice Chereau
  • Feb 18, 2021 XXX: Deep Web (2018), registi vari

ARCHIVIO PER MESE

ARCHIVIO GENERALE

Categorie

visite al sito

  • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 2.313 views
  • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 1.585 views
  • Mappamondo - 1.375 views
  • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 1.190 views
  • info/contatti - 1.054 views
  • Brevi Esposizioni a Tema - 988 views
  • Esposizione 1 – Robert Wise - 983 views
  • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast] - 959 views
  • Doll Syndrome (2014), di Domiziano Cristopharo - 944 views
  • Esposizione 2 – Claudio Caligari - 911 views
  • Podcast – ARCHIVIO - 900 views
  • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 864 views

Tags

Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAndreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaBad Trip Bros.Bertrand BonelloBruce DernBèla TarrChristopher MurrayClaudio CaligariDenis VilleneuveDiao YinanDietrich Bruggemanndogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorg TraklGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJohnnie ToJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKim Ki-dukLaszlo NemesLibri_recensioniLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPodcastpodcast archiviopoetaregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSion SonoTeca Horror 2Teca Horror 3Teona Strugar MitevskaThe lobsterThomas KruithofWilliam DieterleWim WendersWong Kar-waiXavier DolanYorgos LanthimosZaza Urushadze

Cerca nel sito

Commenti recenti

  • Il vicolo del poeta (Minirubrica del sabato) Izet Sarajlić presentazione | Izet Sarajlić su Puntata 9 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)
  • Il vicolo del poeta (Minirubrica del sabato) Izet Sarajlić presentazione | Izet Sarajlić su Puntata 8 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)
  • XXX: Deep Web (2018), registi vari | RECENSIONE | FILM | su Teca horror 3 – Anteprima
Savona Theme by Optima Themes