brevi recensioni - cinema

“Anche gli uccelli uccidono”(Brewster McCloud), di Robert Altman (1970)

la-locandina-di-anche-gli-uccelli-uccidono-

Con “Anche gli uccelli uccidono”– titolo originale ‘Brewster McCloud’, Robert Altman compone un quadro che al suo interno si intrecciano altri piccoli quadri, bozze e schizzi.
Altman arriva dal film successo M.A.S.H e con “Anche gli uccelli uccidono” (Brewster McCloud) continua a cavalcare l’onda dello sgretolamento del mito americano, dell’apologia della controcultura deli anni ‘60 e dell’inseguimento del sogno della libertà.
O della libertà del sognare.

– Trama del film: un “divertissement” e “thriller”

Una voce fuori campo denuncia una serie di omicidi per strangolamento.
Ogni vittima ha su di sé uno o più escrementi di uccello.
Per approfondire le indagini viene chiamato il tenente Franck Shaft che collaborerà con difficoltà con la polizia del posto.
Intanto un ragazzo, di nome Brewster McCloud, che si nasconde in un rifugio anti-atomico all’interno dello stadio di baseball di Houston, sta elaborando un piano misterioso, scattando fotografie alle ali degli uccelli e supportato da una donna bionda sibillina ed enigmatica.
Intanto gli omicidi si susseguono e sembrano essere causati dalle azioni che in un modo o nell’altro vanno ad ostacolare il progetto di Brewster.
Quando Mcloud incontra Suzanne – una giovanissima Shelley Duvall – se ne innamora  e per la prima volta ha una relazione sessuale con una ragazza.
In questa quiete apparente, Brewster confesserà a Suzanne di aver compiuto lui gli omicidi e sarà presto denunciato dalla ragazza alla polizia.
Come ultimo atto, Brewster tenterà di dare vita al suo progetto, indossando delle grandi ali da lui costruite con una pesante struttura di ferro e prendendo il volo.
Volando nello stadio di baseball vuoto, pian piano accumulerà sempre più fatica, fino a schiantarsi a terra.

Anche gli uccelli uccidono

L’intreccio dei personaggi

In “Anche gli uccelli uccidono”, I personaggi sono lievemente descritti, quasi abbozzati e messi a disposizione dei temi che Altman vuole trattare.
Brewster McCloud, un giovane e timido il cui scopo della vita è volare, un Icaro moderno destinato al fallimento, allo schianto dopo il volo.
Louise, la donna bionda misteriosa, che aiuta il ragazzo nel suo progetto; che lo allontana dal sesso perché potrebbe “appesantirlo” di distrazioni inutili.
Il conferenziere – un grande Auberjonois – che di tanto in tanto interrompe la trama del film per regalare allo spettatore i dettagli scientifici della vita degli uccelli : “L’uomo ha un goffo progresso aereo. Non sarà mai come gli uccelli”.
Il tenente Franck, che si suiciderà per non aver preso l’assassino – ed essersi troppo concentrato sull’analisi degli escrementi degli uccelli che macchiavano le vittime strangolate –
Suzanne – Shelley Duvall – , ragazza intraprendente che svelerà a McCloud la potenza – e la umana necessità – del sesso.

Dentro il film

In “Anche gli uccelli uccidono” (Brewster McCloud), “gli uccelli” di Altman non sono altro che portatori e custodi di quella libertà che l’uomo rincorre.
Dalla libertà nasce il sogno e la libertà di sognare.
E di evadere dalla morsa del potere e del perbenismo borghese.
Da qui l’attacco di Altman all’America fascista – la battuta di un uomo in visita allo zoo “Se voglio vedere le scimmie allora vado nel quartiere nero”; all’America che rifiuta la libertà sessuale – mentre il conferenziere, con voce fuori campo, spiega i comportamenti degli impulsi sessuali degli uccelli, la sua voce si sovrappone a quella del prete che svolge la funzione di funerale del poliziotto ucciso da McCloud .

Si può dire che Robert Altman non si prende totalmente sul serio, gira un film con una logica di divertissement, con tratti di un non-sense che pare improvvisato.
Quasi nulla a che fare con il western “I compari” del 1971 e soprattutto  del grande “Images” del 1972.
Ma allo stesso tempo, si chiede, si fa delle domande.
E lo fa attraverso lo scienziato esperto di uccelli:
“ L’uomo ha il sogno di volare come gli uccelli? O il sogno della libertà che ne deriva?”
Destinato a uno schianto certo, la libertà di volare può rimanere solo nel cuore e nell’anima dell’uomo.
A ogni tentativo di volo definitivo ne segue una caduta necessaria.
Per Altman resta il sognare, quel tentativo anarchico e libero di possedere ovunque e sempre le ali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.