Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Da Instagram a Blog
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Da Instagram a Blog
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

GIORNI

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Apr    

Articoli recenti

  • Apr 05, 2023 Belfast (2021) di Kenneth Branagh
  • Apr 05, 2023 Killing (2018) di S.Tsukamoto
  • Apr 04, 2023 L’illusionista (2010) di Sylvain Chomet
  • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo

Categorie

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

  • brevi recensioni - cinema,  ESPOSIZIONI DI REGISTI

    Il Club (2015), di Pablo Larraìn

    Gennaio 29, 2020

    Il club Padre Vidal, Padre Ramirez, Padre Silva, Padre Ortega. Sono i sacerdoti che sono stati allontanati dalle loro funzioni ufficiali dopo aver commesso atti nefandi. La casa dove alloggiano per espiare le loro gravissime colpe è vicino al mare, lontana dalla città. Una casa di ritiro, di pentimento. Di loro si prende “cura” Monica, ex monaca, ora sorvegliante, anche lei dal passato poco chiaro. Vivono di piccoli lavori autorganizzati, di pasti nelle ore stabilite, di alcol, accudiscono un levriero che porta loro introiti di denaro dopo averlo fatto gareggiare alle corse dei cani. L’arrivo di un quinto prete dà inizio alla destabilizzazione. Padre Matias, infatti, appena arrivato attira l’attenzione…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Sergio & Sergei (2017), di Ernesto Daranas Serrano

    Maggio 10, 2020

    Freud – Passioni segrete (1962), di John Huston

    Aprile 8, 2021

    “Anche gli uccelli uccidono”(Brewster McCloud), di Robert Altman (1970)

    Settembre 30, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  ESPOSIZIONI DI REGISTI

    No – I giorni dell’arcobaleno (2012), di Pablo Larraìn

    Gennaio 29, 2020

    NO – i giorni dell’arcobaleno Durante il referendum (NO – i giorni dell’arcobaleno descrive il Plebiscito cileno del 1988) per decidere se confermare Pinochet per altri otto anni o far cadere il suo governo, un giovane pubblicitario per il cartello del NO comincia a lavorare alla sua campagna.Probabilmente spinto dalla stanchezza – o amore incontrastato – per un paese in ginocchio, per il figlio Simon o anche solo per se stesso, Renee Saavedra decide di portare un messaggio di speranza attraverso l’uso dell’ audiovisivo, marcando i tratti felici e semplici con cui un paese accetta di bloccare la propria storia di dittature e spingersi verso la democrazia parlamentare. Intanto, la…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Naftalina (2011), di Ricky Caruso

    Marzo 8, 2020

    Il figlio di Saul (2015), di Laszlo Nemes

    Aprile 1, 2020

    Siberia (2020), di Abel Ferrara

    Gennaio 29, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  ESPOSIZIONI DI REGISTI

    Tony Manero (2008), di Pablo Larraìn

    Gennaio 28, 2020

    Tony Manero Santiago del Cile, 1978 Raùl Peralta  ha l’ossessione per il personaggio interpretato da John Travolta, Tony Manero.Trascorre le giornate in una desertica e poverissima Santiago della fine degli anni ’70, dove la polizia vaga lungo le strade e , quando vuole, massacra i dissidenti di Pinochet.In uno sgangherato locale che vuole essere una mezza via tra ristorante e discoteca, Raùl organizza piccoli gruppi di danza, studia i passi che i compagni devono fare, ricostruisce il palco di legno disfatto con mattoni di vetro.Per portare a termine il suo progetto, è disposto sistematicamente a tutto, gareggiando per una televisione locale insieme ad altri aspiranti Tony Manero. Tony Manero è…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    “Rams – Storia di due fratelli e otto pecore”, di Grimur Hàkonarson

    Ottobre 21, 2019

    In between dying (TSFF 32)-al primo soffio di vento 2

    Marzo 20, 2021

    Il lago delle oche selvatiche (2019), di Diao Yinan

    Gennaio 2, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  ESPOSIZIONI DI REGISTI

    Neruda (2016), di Pablo Larraìn

    Gennaio 16, 2020

    Neruda Nel 1948 il poeta Pablo Neruda viene accusato di tradimento verso il governo cileno di Gonzalez Videla.Comunista e da sempre sostenitore del Partito Comunista, Neruda comincia ad organizzare, con l’aiuto di amici e della moglie Delia, un viaggio di fuga dalla polizia e dal Cile stesso che soffoca sempre di più sotto le spoglie fasciste.Incaricato dell’inseguimento e arresto del poeta è il capo della prefettura della polizia Oscar Peluchonneau, figlio di una prostituta e, non riconosciuto, del capo della polizia Cilena degli anni precedenti.Tra la stesura del Canto General che Neruda scrive mentre si sposta di paese in paese, fino in Messico, le copie dell’opera inviate clandestinamente per posta…

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    Il lago delle oche selvatiche (2019), di Diao Yinan

    Gennaio 2, 2021

    6 donne per l’assassino (1964), di Mario Bava

    Dicembre 27, 2020

    Al primo soffio di vento [supplemento on line] – Presentazione

    Marzo 13, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  ESPOSIZIONI DI REGISTI

    L’odore della notte, Claudio Caligari

    Dicembre 13, 2019

    L’odore della notte (1998) L’odore della notte Remo Guerra – Valerio MastandreaMaurizio Leggeri – Marco GialliniMarco il Rozzo Lorusso – Emanuel BevilacquaRoberto  – Giorgio Tirabassi L’odore della notte si svolge durante la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80.Remo è un poliziotto – di giorno – e di notte si dedica con convinzione alle rapine.Le vittime sono solo esponenti della ricca borghesia di Roma, vengono minacciate e picchiate, mai uccise.I compagni di “lavoro” sono Maurizio e Roberto, che presto lascerà il gruppo.Al suo posto entra Marco detto “Il Rozzo”.Ognuno dei tre banditi ha la sua ragione di rapinare, oltre che per il denaro denominatore comune.Maurizio entra e  esce dal…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    “Cold War”, Pawel Pawlikowski

    Ottobre 12, 2019

    Tangerines – mandarini (2013), di Zaza Urushadze

    Aprile 4, 2020

    Frank Costello faccia d’angelo (1967), di J.P.Melville

    Aprile 14, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  ESPOSIZIONI DI REGISTI

    “La jena” di Robert Wise (1945)

    Dicembre 6, 2019

    “La jena”, The body snatcher (1945) Robert Wise La jena – conosciuto anche con il titolo di La jena, l’uomo di mezzanotte – è basato sul racconto Il trafugatore di salme di Robert Louis Stevenson e agli omicidi avvenuti in Scozia tra il 1827 e il 1828 ad opera dei cosiddetti “assassini di West Port“. La jena è ambientato a Edimburgo, 1981.Il dottor MacFarlane è un chirurgo e insegnante di medicina.Rinomato medico in tutta l’Europa, gli viene chiesto di operare Georgina, una ragazzina che non riesce a camminare.MacFarlane tenta una diagnosi per la malattia ma è costretto a rinunciare a operare la ragazzina a causa dei suoi impegni come docente di medicina.Intanto, Donald…

    Read More
    riccardo rubbiani 2 Comments

    Related Posts

    Il sacrificio del cervo sacro, di Yorgos Lanthimos

    Settembre 21, 2019

    “Rams – Storia di due fratelli e otto pecore”, di Grimur Hàkonarson

    Ottobre 21, 2019

    The Addiction (1995), di Abel Ferrara

    Gennaio 16, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  ESPOSIZIONI DI REGISTI

    Lassù qualcuno mi ama, di Robert Wise (1956)

    Dicembre 1, 2019

    ” Lassù qualcuno mi ama ” (1956) Robert Wise Robert Wise firma un’altra pellicola sul pugilato.Lassù qualcuno mi ama è la storia di Rocky Graziano, tratta dalla autobiografia del pugile stesso, attivo negli anni ’40. Thomas Rocco Barbella è un ragazzo senza un dollaro in tasca, vive di furti, fughe dai poliziotti e altre bravate.Figlio di un ex pugile alcolizzato, si fa chiamare Rocky dagli amici quando entra ed esce da riformatori e penitenziari.Il suo carattere sfacciato e ribelle lo porta fino al carcere e all’isolamento, dove incontrerà Frankie Peppo, anche lui detenuto ed ex procuratore di pugili.Rocky sconta la pena ed esce dal carcere, recandosi nella palestra Stillman di…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    La vendetta di un uomo tranquillo (2016), di Raul Arévalo

    Marzo 26, 2020

    Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995)

    Settembre 18, 2019

    Sergio & Sergei (2017), di Ernesto Daranas Serrano

    Maggio 10, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  ESPOSIZIONI DI REGISTI,  Noir,  Noir Classici

    Stasera ho vinto anch’io (The Set-Up), di Robert Wise (1949)

    Dicembre 1, 2019

    Stasera ho vinto anch’io (The Set-Up), 1949 Robert Wise “Stasera ho vinto anch’io” è la storia di Stoker Thompson, un pugile veterano, sposato con Julia che non smette di convincere il marito a ritirarsi. La pressione psicologia e fisica della boxe viene invece ancora tollerata da Stoker che avrà un incontro con un giovane esuberante e di ottime prestazioni atletiche. Il match è truccato, lo stesso manager di Stoker si accorda con altri loschi personaggi perché il pugile cada, sconfitto per KO, al terzo round. L’incontro ha inizio, è un duro incontro che vede trafitto Stoker sia nel carattere sia nel corpo, imbrogliato e poi massacrato di pugni. Il vecchio…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo

    Ottobre 6, 2020

    Onibaba (1964), di Kaneto Shindo

    Marzo 27, 2020

    “Giorni perduti”, di Billy Wilder

    Ottobre 26, 2019

Iscrizione al sito

Social

Facebook
Facebook
fb-share-icon

    I podcast sul Web

    riccardorubbiani.it
    SOUNDCLOUD

    riccardorubbiani.it
    SPREAKER

    Podcast

    Archivio

    Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

     

    Ciclo 1, gennaio 2021
    (Edizione 1)

    Alda Merini

    Ciclo 2, febbraio 2021
    (Edizione 1)

    Izet Sarajlić

    Ciclo 3, marzo 2021 (Edizione 1)
    Charles Bukowski

    Finestre Sonore

    Bestia Nostra

    Ultimi articoli

    • Apr 05, 2023 Belfast (2021) di Kenneth Branagh
    • Apr 05, 2023 Killing (2018) di S.Tsukamoto
    • Apr 04, 2023 L’illusionista (2010) di Sylvain Chomet
    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo

    ARCHIVIO PER MESE

    ARCHIVIO GENERALE

    Categorie

    visite al sito

    • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 10.756 views
    • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford - 4.331 views
    • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 3.088 views
    • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 2.568 views
    • Sicilian ghost story (2017), di F.Grassadonia e A.Piazza - 2.474 views
    • “Mother” (2009), di Bong Joon-ho - 2.386 views
    • “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards - 2.339 views
    • Podcast – ARCHIVIO - 2.268 views
    • “La jena” di Robert Wise (1945) - 2.219 views
    • Onibaba (1964), di Kaneto Shindo - 2.219 views
    • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 2.219 views
    • L’odore della notte, Claudio Caligari - 2.169 views

    Recent Posts

    • Apr 05, 2023 Belfast (2021) di Kenneth Branagh
    • Apr 05, 2023 Killing (2018) di S.Tsukamoto

    Tags

    Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAl primo soffio di vento (Supplemento online)Andreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaAndré ØvredalBad Trip Bros.Bára Anna StejskalováBertolt BrechtBertrand BonelloBrandon CronenbergBruce DernBèla TarrCharles BukowskiCharles SimicChristopher MurrayClaudio CaligariCortometraggi TSFF32Damien ManivelDanny BoyleDenis VilleneuveDiao Yinandiario di viaggiDietrich BruggemannDimitris Zahosdogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorges FranjuGeorg TraklGiovanni ColumbuGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJan Ole GersterJohn FordJohn HustonJohnnie ToJoseph H. LewisJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKantemir BalagovKenneth BranaghKim Ki-dukKohei IgarashiLaszlo NemesLibri_recensioniLorcan FinneganLorenzo QuagliozziLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMarian CrisanMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPerla SardellaPiergiorgio CasottiPodcastpodcast archiviopoetaportappuntiQuentin Dupieuxregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSebastian HoffmannShin'ya Tsukamoto

    Cerca nel sito

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
    Savona Theme by Optima Themes