Il club Padre Vidal, Padre Ramirez, Padre Silva, Padre Ortega. Sono i sacerdoti che sono stati allontanati dalle loro funzioni ufficiali dopo aver commesso atti nefandi. La casa dove alloggiano per espiare le loro gravissime colpe è vicino al mare, lontana dalla città. Una casa di ritiro, di pentimento. Di loro si prende “cura” Monica, ex monaca, ora sorvegliante, anche lei dal passato poco chiaro. Vivono di piccoli lavori autorganizzati, di pasti nelle ore stabilite, di alcol, accudiscono un levriero che porta loro introiti di denaro dopo averlo fatto gareggiare alle corse dei cani. L’arrivo di un quinto prete dà inizio alla destabilizzazione. Padre Matias, infatti, appena arrivato attira l’attenzione…
-
-
No – I giorni dell’arcobaleno (2012), di Pablo Larraìn
NO – i giorni dell’arcobaleno Durante il referendum (NO – i giorni dell’arcobaleno descrive il Plebiscito cileno del 1988) per decidere se confermare Pinochet per altri otto anni o far cadere il suo governo, un giovane pubblicitario per il cartello del NO comincia a lavorare alla sua campagna.Probabilmente spinto dalla stanchezza – o amore incontrastato – per un paese in ginocchio, per il figlio Simon o anche solo per se stesso, Renee Saavedra decide di portare un messaggio di speranza attraverso l’uso dell’ audiovisivo, marcando i tratti felici e semplici con cui un paese accetta di bloccare la propria storia di dittature e spingersi verso la democrazia parlamentare. Intanto, la…
-
Tony Manero (2008), di Pablo Larraìn
Tony Manero Santiago del Cile, 1978 Raùl Peralta ha l’ossessione per il personaggio interpretato da John Travolta, Tony Manero.Trascorre le giornate in una desertica e poverissima Santiago della fine degli anni ’70, dove la polizia vaga lungo le strade e , quando vuole, massacra i dissidenti di Pinochet.In uno sgangherato locale che vuole essere una mezza via tra ristorante e discoteca, Raùl organizza piccoli gruppi di danza, studia i passi che i compagni devono fare, ricostruisce il palco di legno disfatto con mattoni di vetro.Per portare a termine il suo progetto, è disposto sistematicamente a tutto, gareggiando per una televisione locale insieme ad altri aspiranti Tony Manero. Tony Manero è…
-
Neruda (2016), di Pablo Larraìn
Neruda Nel 1948 il poeta Pablo Neruda viene accusato di tradimento verso il governo cileno di Gonzalez Videla.Comunista e da sempre sostenitore del Partito Comunista, Neruda comincia ad organizzare, con l’aiuto di amici e della moglie Delia, un viaggio di fuga dalla polizia e dal Cile stesso che soffoca sempre di più sotto le spoglie fasciste.Incaricato dell’inseguimento e arresto del poeta è il capo della prefettura della polizia Oscar Peluchonneau, figlio di una prostituta e, non riconosciuto, del capo della polizia Cilena degli anni precedenti.Tra la stesura del Canto General che Neruda scrive mentre si sposta di paese in paese, fino in Messico, le copie dell’opera inviate clandestinamente per posta…
-
L’odore della notte, Claudio Caligari
L’odore della notte (1998) L’odore della notte Remo Guerra – Valerio MastandreaMaurizio Leggeri – Marco GialliniMarco il Rozzo Lorusso – Emanuel BevilacquaRoberto – Giorgio Tirabassi L’odore della notte si svolge durante la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80.Remo è un poliziotto – di giorno – e di notte si dedica con convinzione alle rapine.Le vittime sono solo esponenti della ricca borghesia di Roma, vengono minacciate e picchiate, mai uccise.I compagni di “lavoro” sono Maurizio e Roberto, che presto lascerà il gruppo.Al suo posto entra Marco detto “Il Rozzo”.Ognuno dei tre banditi ha la sua ragione di rapinare, oltre che per il denaro denominatore comune.Maurizio entra e esce dal…
-
“La jena” di Robert Wise (1945)
“La jena”, The body snatcher (1945) Robert Wise La jena – conosciuto anche con il titolo di La jena, l’uomo di mezzanotte – è basato sul racconto Il trafugatore di salme di Robert Louis Stevenson e agli omicidi avvenuti in Scozia tra il 1827 e il 1828 ad opera dei cosiddetti “assassini di West Port“. La jena è ambientato a Edimburgo, 1981.Il dottor MacFarlane è un chirurgo e insegnante di medicina.Rinomato medico in tutta l’Europa, gli viene chiesto di operare Georgina, una ragazzina che non riesce a camminare.MacFarlane tenta una diagnosi per la malattia ma è costretto a rinunciare a operare la ragazzina a causa dei suoi impegni come docente di medicina.Intanto, Donald…
-
Lassù qualcuno mi ama, di Robert Wise (1956)
” Lassù qualcuno mi ama ” (1956) Robert Wise Robert Wise firma un’altra pellicola sul pugilato.Lassù qualcuno mi ama è la storia di Rocky Graziano, tratta dalla autobiografia del pugile stesso, attivo negli anni ’40. Thomas Rocco Barbella è un ragazzo senza un dollaro in tasca, vive di furti, fughe dai poliziotti e altre bravate.Figlio di un ex pugile alcolizzato, si fa chiamare Rocky dagli amici quando entra ed esce da riformatori e penitenziari.Il suo carattere sfacciato e ribelle lo porta fino al carcere e all’isolamento, dove incontrerà Frankie Peppo, anche lui detenuto ed ex procuratore di pugili.Rocky sconta la pena ed esce dal carcere, recandosi nella palestra Stillman di…
-
Stasera ho vinto anch’io (The Set-Up), di Robert Wise (1949)
Stasera ho vinto anch’io (The Set-Up), 1949 Robert Wise “Stasera ho vinto anch’io” è la storia di Stoker Thompson, un pugile veterano, sposato con Julia che non smette di convincere il marito a ritirarsi. La pressione psicologia e fisica della boxe viene invece ancora tollerata da Stoker che avrà un incontro con un giovane esuberante e di ottime prestazioni atletiche. Il match è truccato, lo stesso manager di Stoker si accorda con altri loschi personaggi perché il pugile cada, sconfitto per KO, al terzo round. L’incontro ha inizio, è un duro incontro che vede trafitto Stoker sia nel carattere sia nel corpo, imbrogliato e poi massacrato di pugni. Il vecchio…