Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

GIORNI

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    

Articoli recenti

  • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
  • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
  • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
  • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

Categorie

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

  • brevi recensioni - cinema,  Noir,  Noir contemporaneo orientale,  Sezione oriente

    Il lago delle oche selvatiche (2019), di Diao Yinan

    Gennaio 2, 2021

    Da vedere! ★★★★★ 5/5 Il lago delle oche selvatiche è un noir contemporaneo eccezionale. Piccolo capolavoro di genere. Basandosi su una trama piuttosto semplice, Diao compie un gesto artistico con pochi eguali nella cinematografia degli ultimi anni e per tutti gli amanti del genere. Ogni cosa -dalla messa in scena ai canoni precisi del noir – è esattamente al suo posto. Nulla sconfina nel troppo o nel troppo poco. Componendo un quadro colorato personale che sostituisce – vincendo la “sfida” – il classico bianco e nero dei classici e i colori cupi dei polizieschi della Nuova Hollywood. Zhou è appena uscito di galera. Basta pochissimo tempo perchè ricasca nelle mani…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Thelma (2017), di Joachim Trier

    Aprile 28, 2020

    “Mother” (2009), di Bong Joon-ho

    Gennaio 9, 2020

    Dio è donna e si chiama Petrunya (2019), di Teona Strugar Mitevska

    Settembre 13, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    Il prigioniero coreano (2016) di Kim Ki-duk

    Ottobre 28, 2020

    Kim Ki-duk e una “Corea-Madre malata” Molto consigliato ★★★★★ 3.5/5 Nella sua semplice narrazione e messa in scena, Il prigioniero coreano si propone di parlare della Corea, penisola dell’Asia orientale ormai cicatrizzata con dolore dalla divisione in Nord e Sud. Kim Ki- duk scrive e dirige un dramma di impatto fortemente emotivo, mettendosi dalla parte dei poveri e dei perdenti. Riflette sullo schermo le ambizioni di due Stati paralizzati e paralizzanti ma che in un modo o nell’altro coincidono, si sovrappongono negli stessi punti, combaciano per la loro forma comune di tortura e caos, di integrità morale, ideologica e politica di cui si vedono solo i cadaveri. Nam Chul-woo è…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Dogman, di Matteo Garrone

    Settembre 18, 2019

    Estasi di un delitto (1955), di Luis Bunuel

    Novembre 28, 2020

    “Images”, film di Robert Altman

    Settembre 26, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    Mr Long (2017), di Sabu

    Aprile 1, 2020

    Mr Long Mr Long è un film sommerso da un crudo realismo. Le baracche del quartiere povero, le piccolissime case, le strade di fango. Ma intanto Sabu affetta, come fosse pane, precisamente i vari generi che affronta. Attraversa il dramma familiare, poi tratteggia di spunti di commedia slapstick. Mischia i generi in modo leggerissimo. Sabu fa esistere un film che parla diversi linguaggi e un protagonista che non parla né conosce la lingua del paese dove si trova. Mr Long è un killer espertissimo nell’uso del coltello e si ritrova in Giappone seguito da un bambino che inizialmente gli porta da mangiare e che successivamente gli sarà d’aiuto in un’attività…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Halley (2013), di Sebastian Hofmann

    Novembre 1, 2021

    Storie irlandesi (1957), di John Ford

    Marzo 5, 2021

    Vicolo del poeta – Puntata 1 [Edizione 1]

    Gennaio 3, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    Onibaba (1964), di Kaneto Shindo

    Marzo 27, 2020

    Onibaba Onibaba è un film magico, volutamente inquietante, a lunghi tratti un racconto fantastico e risvolti horror. Due donne, una vecchia suocera e la nuora, vivono in mezzo a una fittissima vegetazione durante una guerra che sta distruggendo il Giappone. Vivono di espedienti estremi, uccidendo i soldati che si avvicinano,saccheggiandone i cadaveri e prendendone armature e oggetti preziosi. La rivendita, in cambio di cibo e sakè, avviene in una baracca di un vecchio, sperduta anch’essa nell’alta vegetazione. Hachi, un disertore, incontra la coppia di donne e tenta in tutti i modi di conquistare la ragazza, rimasta vedova del figlio della suocera che, intanto, comincia a nutrire una forte gelosia. Pochissimi…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Post Mortem (2010), di Pablo Larraìn

    Gennaio 28, 2020

    “In the mood for love”, Wong Kar-wai

    Ottobre 8, 2019

    Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995)

    Settembre 18, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Noir,  Noir contemporaneo orientale,  Sezione oriente

    “Vendicami”, di Johnnie To (2009

    Marzo 25, 2020

    Vendicami Titolo “Fuk Sau”, titolo nella versione originale cinese “Vengeance” in quella inglese Il vento nella terra inospitale della discarica dei rifiuti la trasforma in un deserto di disputa con rivoltelle dai toni western. Vendicami è un noir piovoso, cupo, dai colori spenti. Un noir potente e sibillino, una storia di vendetta nel sottofondo di scelte umane a dimostrazione di valori come l’amicizia e la nobiltà. Inizialmente, pare che Johnnie To volesse come protagonista Alain Delon – citando il film Frank Costello faccia d’angelo. Francois Costello è uno chef di Parigi, arriva a Macao dove sono stati assassinati il genero e i nipoti mentre la figlia, gravemente ferita, è rimasta…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Bob il giocatore (1956), di J.P.Melville

    Aprile 20, 2020

    “Le grand viveur” (2020), di Perla Sardella [Trento FF69, 2021]

    Maggio 14, 2021

    Border (2018), di Ali Abbasi

    Gennaio 15, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    “Mother” (2009), di Bong Joon-ho

    Gennaio 9, 2020

    Mother Bong Joon-ho parla della gente comune, con un film perfetto nella narrazione, dove si assiste a un crescendo di azioni e a un gestire diversi generi in modo considerevole.Con la grande prova di Kim Hye-ja, la storia narra di una madre che come unica preziosa cosa della vita ha il figlio Do-joon con problemi di ritardo mentale.Apparentemente inoffensivo, Do-joon viene accusato di omicidio di una ragazza incontrata in una stradina dopo una serata di alcol in un locale.Per la polizia non ci sono dubbi ma per la madre comincia un percorso di ricerca della verità, non ritenendolo colpevole. Con Mother, Bong Joon-ho passa dal grottesco, alla commedia fino al…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    L’odore della notte, Claudio Caligari

    Dicembre 13, 2019

    Il prigioniero coreano (2016) di Kim Ki-duk

    Ottobre 28, 2020

    La banda (2007), di Eran Kolirin

    Febbraio 13, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    The Whispering Star (2015), di Sion Sono

    Gennaio 1, 2020

    The Whispering Star Titolo originale “Hiso hiso boshi” Solo in pochi pianeti è presente la razza umana. Nel resto della galassia ormai padroneggiano gli androidi e le intelligenze artificiali. Yoko Suzuki è la protagonista di The Whispering Star. E’ un androide che viaggia nello spazio per consegnare i pacchi alle poche vite umane che restano. Proprio l’essere umano ha rinunciato al teletrasporto e alla sua super velocità come recapito dei propri effetti personali, in quanto metodo “robotico”, “sintetico”. Quindi sono destinati ad attendere anni su anni prima della consegna. Yoko fa vari incontri nei suoi atterraggi per le consegne, i suoni sono ormai scomparsi a parte qualche lattina che si…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Takara – la notte che ho nuotato (2017), di D.Manivel & K.Igarashi

    Aprile 23, 2021

    “Cold War”, Pawel Pawlikowski

    Ottobre 12, 2019

    Ida (2013) di Pawel Pawlikowski

    Maggio 4, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    Guilty of Romance (2011), di Sion Sono

    Dicembre 30, 2019

    Guilty of Romance Guilty of Romance di Sion Sono decide di far vedere cosa si nasconde dietro le parole. “Le parole vere hanno sostanza, le parole hanno un corpo. Ogni parola ha un corpo ed è fatta di carne” spiega Mitsuko a Izumi, sedute su una panchina fuori dal centro universitario. Una giornata tranquilla. Come tranquilla è la vita di Izumi, sposata con un noto scrittore giapponese. A portare la vita di Izumi sempre verso quegli inferi senza ritorno sono le varie conoscenze che fa quando esce di casa, lavorando come commessa in un minimarket più per passare la giornata che per bisogno di denaro. E gli inferi, in Guilty…

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo

    Settembre 26, 2020

    Tangerines – mandarini (2013), di Zaza Urushadze

    Aprile 4, 2020

    The Tribe (2014), di Myroslav Slaboshpytskiy

    Aprile 29, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    “Poetry” di Lee Chang-dong

    Novembre 16, 2019

    “Poetry” (2010) Lee Chang-dong La poesia è un percorso che se intrapreso pone leggerezza nell’animo di chi scrive. A occhi aperti verso il mondo delle cose che appare degno di bellezza, tramite la poesia. La poesia ha anche una sfera in cui si rappresenta non solo nell’interiorità del poeta bensì anche nell’esteriorità. In Poetry, “Il corpo pulito rende la mente pulita” dice Yang Mi-ja, al proprio nipote. Yang Mi-ja è una signora di sessantacinque anni che decide di passare qualche ora a un corso di poesia. Il resto del tempo lo trascorre accudendo il nipote che si macchia di un crimine orrendo e facendo servizi in casa di un signore…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    “Una donna distrusse”, di Stuart Heisler

    Novembre 3, 2019

    Un mondo di marionette (1980), di Ingmar Bergman

    Ottobre 18, 2020

    The Addiction (1995), di Abel Ferrara

    Gennaio 16, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    “Il cane giallo della Mongolia” di Byambasuren Davaa

    Novembre 9, 2019

    “Il cane giallo della Mongolia” (2005) Byambasuren Davaa Nelle montagne della Mongolia, il tempo appare fermo. La vita invece prosegue, ai ritmi del lavoro da pastori, per una famiglia, padre madre e tre figlioletti. Al ritorno da scuola, la piccola Nansal trova un cane che battezza “Macchia”. Il padre non è convinto, non lo accetta perché cresciuto in un branco di lupo per cui sarebbe un gravissimo pericolo per il gregge. Un giorno, Nansal si allontana dalla casa-tenda per ritrovare il cucciolo smarrito. Incontra così una anziana signora mongola che vive da sola nella radura e che le racconta la favola “la favola del cane giallo”. Con il finire dell’estate,…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Il cavallo di Torino (2011), di Béla Tarr

    Aprile 23, 2020

    La nuit a dévoré le monde (2018), di Dominique Rocher

    Gennaio 31, 2020

    “La meccanica delle ombre”, di Thomas Kruithof (2016)

    Dicembre 21, 2019
 Older Posts

Iscrizione al sito

Social

Facebook
Facebook
fb-share-icon

    I podcast sul Web

    riccardorubbiani.it
    SOUNDCLOUD

    riccardorubbiani.it
    SPREAKER

    Podcast

    Archivio

    Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

     

    Ciclo 1, gennaio 2021
    (Edizione 1)

    Alda Merini

    Ciclo 2, febbraio 2021
    (Edizione 1)

    Izet Sarajlić

    Ciclo 3, marzo 2021 (Edizione 1)
    Charles Bukowski

    Finestre Sonore

    Bestia Nostra

    Ultimi articoli

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
    • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
    • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

    ARCHIVIO PER MESE

    ARCHIVIO GENERALE

    Categorie

    visite al sito

    • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 9.331 views
    • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford - 3.655 views
    • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 2.825 views
    • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 2.261 views
    • Sicilian ghost story (2017), di F.Grassadonia e A.Piazza - 2.244 views
    • “Mother” (2009), di Bong Joon-ho - 2.185 views
    • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 2.132 views
    • “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards - 2.104 views
    • Podcast – ARCHIVIO - 2.099 views
    • Doll Syndrome (2014), di Domiziano Cristopharo - 2.043 views
    • Mappamondo - 2.027 views
    • L’odore della notte, Claudio Caligari - 2.011 views

    Recent Posts

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg

    Tags

    Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAl primo soffio di vento (Supplemento online)Andreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaAndré ØvredalBad Trip Bros.Bára Anna StejskalováBertolt BrechtBertrand BonelloBrandon CronenbergBruce DernBèla TarrCharles BukowskiCharles SimicChristopher MurrayClaudio CaligariCortometraggi TSFF32Damien ManivelDanny BoyleDenis VilleneuveDiao Yinandiario di viaggiDietrich BruggemannDimitris Zahosdogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorges FranjuGeorg TraklGiovanni ColumbuGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJan Ole GersterJohn FordJohn HustonJohnnie ToJoseph H. LewisJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKantemir BalagovKim Ki-dukKohei IgarashiLaszlo NemesLibri_recensioniLorcan FinneganLorenzo QuagliozziLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMarian CrisanMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPerla SardellaPiergiorgio CasottiPodcastpodcast archiviopoetaportappuntiQuentin Dupieuxregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSebastian HoffmannSion Sonosupplemento on line

    Cerca nel sito

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
    Savona Theme by Optima Themes