Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

GIORNI

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    

Articoli recenti

  • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
  • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
  • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
  • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

Categorie

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Diario di viaggi,  Trento Film Festival 2021

    “Le grand viveur” (2020), di Perla Sardella [Trento FF69, 2021]

    Maggio 14, 2021

    Trento Film Festival 69 2021 Sezione: Concorso Articolo “I documentari DI TRENTO FILM FESTIVAL” Diario di viaggi TRENTO minischeda LE GRAND VIVEUR di Perla Sardella Italia / 2020 / 21′ / Sperimentale Le grand viveur è il risultato di una ricerca d’archivio di materiale di famiglia. In questa residenza artistica, per la regista Perla Sardella l’interesse maggiore va al materiale girato in super8 da Mario Lorenzini. Non ci sono riprese di comunioni, filmini della domenica pomeriggio. Lorenzini ha una sua particolare passione e visione delle cose, un cineamatore che si lega in modo personale alla cinematografia. Sono gli anni 60 e 70, Lorenzini fa parte della comunità di operai Walzer. Riprende…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3

    Aprile 10, 2021

    Libro di Giona (2020), di Z.Donchev – PREMIO CORSO SALANI(TSFF32)

    Aprile 18, 2021
  • Al primo soffio di vento,  Diario di viaggi,  Portappunti,  Trento Film Festival 2021

    “Arctic spleen” (2014), di Piergiorgio Casotti [Trento FF69, 2021]

    Maggio 9, 2021

    Trento Film Festival 69 2021 Sezione: Destinazione…Groenlandia Articolo “I documentari DI TRENTO FILM FESTIVAL” Diario di viaggi portappunti TRENTO minischeda ARCTIC SPLEEN Piergiorgio Casotti Italia, Groenlandia 2014 63′ Documentario Il regista Piergiorgio Casotti si racconta. Dopo un forte trauma per la perdita del padre decide di andare in Groenlandia dell’est per scoprire tutte le proprie profonde fragilità. Il regista Piergiorgio Casotti racconta. La vita fragilissima degli abitanti della Groenlandia dell’est. Il numero dei suicidi altissimo, il ghiaccio, i villaggi con poche case, la vecchia generazione che si mischia con la nuova. Arctic spleen racconta la vita di ragazzi e ragazze, cerca di arrivare in fondo al perchè dei loro gesti “finali”.…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    Al primo soffio di vento [supplemento on line] – Presentazione

    Marzo 13, 2021

    Libro di Giona (2020), di Z.Donchev – PREMIO CORSO SALANI(TSFF32)

    Aprile 18, 2021
  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Portappunti

    Libro di Giona (2020), di Z.Donchev – PREMIO CORSO SALANI(TSFF32)

    Aprile 18, 2021

    Al primo soffio di vento  (il supplemento on line) Pubblicazione 4 data: domenica 18/4/2021 Sottosezione tematica: PORTAPPUNTI Trieste “PREMIO CORSO SALANI”: Il libro di Giona di Zlatolin Donchev minischeda TSFF 32 Trieste Film Festival 2021 Sezione: PREMIO CORSO SALANI Libro di Giona è un Ritratto di un uomo e di alcuni suoi giorni trascorsi in una auto parcheggiata che diviene la sua casa. Legge libri, va alla spesa solidale, fuma tabacco sotto la pioggia, l’ombrello sbiadito. Fa fotografie con un vecchio telefono cellulare. Massimiliano fa una scelta radicale, non usa l’auto per spostarsi bensì la rende decadente perchè essa diviene il suo focolare. Zlatolin Douchev crea un documento sulla persona…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    In between dying (TSFF 32)-al primo soffio di vento 2

    Marzo 20, 2021

    Al primo soffio di vento [supplemento on line] – Presentazione

    Marzo 13, 2021

    “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021
  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Diario di viaggi,  Trieste Film Festival 2021

    Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    TSFF 32 Trieste Film Festival 2021 Sezione: Concorso Cortometraggi Articolo “I corti del tsff32” Diario di viaggi Trieste minischeda ILLUSIONE Lorenzo Quagliozzi Italia 2020, HD, b-n / b-w, 15’ senza dialoghi Illusione è costruito su fotografie d’epoca della concertista Ismene Jaquinto e del periodo che si innamorò di Hyman Fink, attore di Hollywood. La regia di Lorenzo Quagliozzi è silenziosa, quasi fragile, come le fotografie che inquadra. Con l’aiuto di alcune canzoni d’epoca, in Illusione Quagliozzi sovrappone al silenzio delle immagini un sapiente uso di effetti sonori cone tacchi che sbattono sul pavimento, tazzine di caffè che risuonano al tocco dei cucchiai, fino alle immagini della guerra in Corea accompagnate…

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    “Le grand viveur” (2020), di Perla Sardella [Trento FF69, 2021]

    Maggio 14, 2021

    Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    Libro di Giona (2020), di Z.Donchev – PREMIO CORSO SALANI(TSFF32)

    Aprile 18, 2021
  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Diario di viaggi,  Trieste Film Festival 2021

    Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    TSFF 32 Trieste Film Festival 2021 Sezione: Concorso Cortometraggi Articolo “I corti del tsff32” Diario di viaggi Trieste minischeda VOUTA Regia: Dimitris Zahos Grecia 2020, HD, col., 18’ v.o. Greca Christos fa il fornaio. Ha genitori problematici, entrambi sull’orlo dell’alcolismo. La sua vita è animata di calore e amore per gli uccelli. Ne ha alcuni ancora piccoli in camera sua. Quelli che ama di più sono i piccioni vouta, quelli che si alzano fino al cielo per poi tornare in picchiata a una velocità di 200 chilometri orari, virando soloamente all’ultimo istante prima di schiantarsi al suolo. Dimitris Zahos gira il cortometraggio Vouta chiarendo da subito quale sia la metafora…

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    “Arctic spleen” (2014), di Piergiorgio Casotti [Trento FF69, 2021]

    Maggio 9, 2021

    Al primo soffio di vento [supplemento on line] – Presentazione

    Marzo 13, 2021

    Berliner (TSFF 32), al primo soffio di vento 1

    Marzo 14, 2021
  • Al primo soffio di vento,  Diario di viaggi,  MiniFocus,  Trieste Film Festival 2021

    Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3

    Aprile 10, 2021

    Illustrazioni di Stefano Rubbiani Al primo soffio di vento (il supplemento on line) Pubblicazione 3data: sabato 10/4/2021 Sottosezione tematica: DIARIO DI VIAGGITrieste Articolo “I corti del tsff32” Diario di viaggiTrieste TSFF 32Trieste Film Festival 2021Sezione: Concorso Cortometraggi JSME SI O SMRT BLÍŽ(Love is just a death away)di Bára Anna Stejskalová VOUTAdi Dimitris Zahos ILLUSIONEdi Lorenzo Quagliozzi

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    “Arctic spleen” (2014), di Piergiorgio Casotti [Trento FF69, 2021]

    Maggio 9, 2021

    “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    Al primo soffio di vento [supplemento on line] – Presentazione

    Marzo 13, 2021
  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Diario di viaggi,  MiniFocus,  Trieste Film Festival 2021

    “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    Pubblicazione 3 Trieste Film Festival 32 (2021) Concorso Cortometraggi (TSFF32)

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    “Le grand viveur” (2020), di Perla Sardella [Trento FF69, 2021]

    Maggio 14, 2021

    “Arctic spleen” (2014), di Piergiorgio Casotti [Trento FF69, 2021]

    Maggio 9, 2021

    Libro di Giona (2020), di Z.Donchev – PREMIO CORSO SALANI(TSFF32)

    Aprile 18, 2021
  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Diario di viaggi

    In between dying (TSFF 32)-al primo soffio di vento 2

    Marzo 20, 2021

    Al primo soffio di vento (il supplemento on line) Pubblicazione 2data: sabato 20/3/2021(uscita anticipata) Sottosezione tematica: DIARIO DI VIAGGITrieste Articolo Diario di viaggiTrieste   TSFF 32Trieste Film Festival 2021Sezione EVENTI SPECIALI In between dyingSƏPƏLƏNMİŞ ÖLÜMLƏR ARASINDAUn film di Hilal Baydarov Azerbaigian – Messico – USA2020, HD, col., 88’ Giudizio   + + + +(4 + su 5)     In between dying è un film ultra-misterioso, ultra-riflessivo, metafisico.Un film da non perdere, assimila la lezione di Bela Tarr, maestro di Hilal Baydarov.Hilal Baydarov partecipa al Trieste Film Festival nella sezione EVENTI SPECIALI. Davud compie un viaggio che dura un giorno.Alla mattina esce di casa, lascia la madre malata, inizia un cammino a…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    Berliner (TSFF 32), al primo soffio di vento 1

    Marzo 14, 2021

    Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021
  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Diario di viaggi,  Trieste Film Festival 2021

    Berliner (TSFF 32), al primo soffio di vento 1

    Marzo 14, 2021

    da Supplemento on line "Al primo soffio di vento" Sottosezione: DIARIO DI VIAGGI Trieste Film Festival 2021 Concorso Lungometraggi Prod. Romania

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    In between dying (TSFF 32)-al primo soffio di vento 2

    Marzo 20, 2021

    “Le grand viveur” (2020), di Perla Sardella [Trento FF69, 2021]

    Maggio 14, 2021
  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Diario di viaggi

    Al primo soffio di vento [supplemento on line] – Presentazione

    Marzo 13, 2021

    “Al primo soffio di vento“(Supplemento on line) Una nuova sezione di riccardorubbiani.it dedicata a miniapprofondimenti.I vari articoli hanno cadenza bisettimanale, verranno pubblicati la seconda e terza domenica del mese. Il supplemento on line si divide tramite minisezioni:– MiniFocus: Miniapprofondimenti di vario materiale– Diario di viaggi: Miniapprofondimenti e scritti sui festival del cinema visti on line– Portappunti: Annotazioni su film “che oltrepassano un limite” per i quali è giusto porre riflessioni Da i mini viaggi verso i Festival nazionali e internazionali del Cinema a miniapprofondimenti vari.Ci saranno Minischede dei film visionati, con giudizio in “croci”, altre minischede e riflessioni.Appuntamento di domenica! Vai alle PUBBLICAZIONI Trieste Film Festival 322021 (TSFF 32). Il Festival…

    Read More
    riccardo rubbiani

    Related Posts

    “Arctic spleen” (2014), di Piergiorgio Casotti [Trento FF69, 2021]

    Maggio 9, 2021

    Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3

    Aprile 10, 2021

    Libro di Giona (2020), di Z.Donchev – PREMIO CORSO SALANI(TSFF32)

    Aprile 18, 2021

Iscrizione al sito

Social

Facebook
Facebook
fb-share-icon

    I podcast sul Web

    riccardorubbiani.it
    SOUNDCLOUD

    riccardorubbiani.it
    SPREAKER

    Podcast

    Archivio

    Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

     

    Ciclo 1, gennaio 2021
    (Edizione 1)

    Alda Merini

    Ciclo 2, febbraio 2021
    (Edizione 1)

    Izet Sarajlić

    Ciclo 3, marzo 2021 (Edizione 1)
    Charles Bukowski

    Finestre Sonore

    Bestia Nostra

    Ultimi articoli

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
    • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
    • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

    ARCHIVIO PER MESE

    ARCHIVIO GENERALE

    Categorie

    visite al sito

    • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 9.331 views
    • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford - 3.655 views
    • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 2.824 views
    • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 2.261 views
    • Sicilian ghost story (2017), di F.Grassadonia e A.Piazza - 2.243 views
    • “Mother” (2009), di Bong Joon-ho - 2.184 views
    • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 2.132 views
    • “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards - 2.104 views
    • Podcast – ARCHIVIO - 2.099 views
    • Doll Syndrome (2014), di Domiziano Cristopharo - 2.043 views
    • Mappamondo - 2.027 views
    • L’odore della notte, Claudio Caligari - 2.011 views

    Recent Posts

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg

    Tags

    Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAl primo soffio di vento (Supplemento online)Andreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaAndré ØvredalBad Trip Bros.Bára Anna StejskalováBertolt BrechtBertrand BonelloBrandon CronenbergBruce DernBèla TarrCharles BukowskiCharles SimicChristopher MurrayClaudio CaligariCortometraggi TSFF32Damien ManivelDanny BoyleDenis VilleneuveDiao Yinandiario di viaggiDietrich BruggemannDimitris Zahosdogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorges FranjuGeorg TraklGiovanni ColumbuGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJan Ole GersterJohn FordJohn HustonJohnnie ToJoseph H. LewisJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKantemir BalagovKim Ki-dukKohei IgarashiLaszlo NemesLibri_recensioniLorcan FinneganLorenzo QuagliozziLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMarian CrisanMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPerla SardellaPiergiorgio CasottiPodcastpodcast archiviopoetaportappuntiQuentin Dupieuxregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSebastian HoffmannSion Sonosupplemento on line

    Cerca nel sito

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
    Savona Theme by Optima Themes