Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

GIORNI

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    

Articoli recenti

  • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
  • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
  • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
  • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

Categorie

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    Possessor (2020) di Brandon Cronenberg

    Aprile 1, 2022

    Voto 8 Quando usciva Existenz di David “padre” Cronenberg la bio-porta era già uno strumento proiettato nel futuro. Quando usciva Crash di David “padre” Cronenberg era già un film del terzo millennio. In parole semplici,il pericolo di guardare un film del figlio di David Cronenberg è enorme e dietro l’angolo. Un po’ come guardare una partita di calcio del figlio di Johann Cruyff: un nome sulle spalle pesante, eterno. Il tema centrale di Possessor è chi possiede chi. Una nuova tecnologia raffinata e terribile permette di “inserirsi” nella mente – e nel corpo – di altri compiendo gesti violenti estremi. Tuttavia, chi possiede è anche, in un attimo prima, posseduto?…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Stasera ho vinto anch’io (The Set-Up), di Robert Wise (1949)

    Dicembre 1, 2019

    The Tribe (2014), di Myroslav Slaboshpytskiy

    Aprile 29, 2020

    Cristo cieco (2016), di Christopher Murray

    Aprile 8, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Le prime piogge: visioni pre-estreme

    Halley (2013), di Sebastian Hofmann

    Novembre 1, 2021

    Voto 9 Halley, un horror atipico. Un body-horror, d’autore tenace. Un racconto autentico esistenziale, granitico. Beto è un guardiano notturno di una palestra. Trascina il suo corpo dentro una routine afona, lucido e consapevole del suo deperimento. Luly, la proprietaria della palestra, prova a creargli un brevissimo episodio di divertimento e spensieratezza. Dopo un soggiorno di Beto all’obitorio. Sebastian Hoffmann propone un lancinante racconto sulla solitudine e la malattia. Dentro una luce grigia, di cenere, a volte abbagliante. Fa muovere il personaggio di Beto in un segmento sottile e fuligginoso, quello del non-vivo, andando “oltre” al non-morto di Romero. Uno zombi, quindi? Sicuramente sì. Ma anche oltre lo zombi. L’ossigeno…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    The Addiction (1995), di Abel Ferrara

    Gennaio 16, 2021

    The Whispering Star (2015), di Sion Sono

    Gennaio 1, 2020

    Tony Manero (2008), di Pablo Larraìn

    Gennaio 28, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    Scary Stories to Tell in the Dark (2019), di André Øvredal

    Settembre 10, 2021

    Voto 8 Un gruppo di ragazzi adolescenti, amici da sempre, si trovano immersi nelle tenebre lunari di Halloween. Nella rurale cittadina di Mill Valley, in Pennsylvania, un libro misterioso viene ritrovato da Stella e i suoi amici, in una casa abbandonata e spettrale. Il libro apparteneva a Sara, morta suicida tanti anni prima. Alcuni ragazzi spariscono nel nulla mentre Stella e compagni iniziano a capire che il libro vive e crea storie sotto i loro occhi. André Øvredal immerge Scary Stories to Tell in the Dark nel 1968. Nella paurosa attesa delle elezioni del nuovo presidente degli Stati Uniti e nella litania crudele e mostruosa della guerra del Vietnam. I…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Nebraska (2014), di Alexander Payne

    Novembre 7, 2020

    Tangerines – mandarini (2013), di Zaza Urushadze

    Aprile 4, 2020

    Podcast – Torment (2017), di Adam Ford

    Settembre 23, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    Occhi senza volto (1960), Georges Franju

    Maggio 22, 2021

    Titolo originale: Les Yeux sans visage Anno: 1960 Regia: Georges Franju Interpreti: Pierre Brasseur: dottor Génessier Alida Valli: Louise Béatrice Altariba: Paulette Édith Scob: Christiane Génessier Fotografia: Eugen Schüfftan Musiche: Maurice Jarre Occhi senza volto si apre con immagini in movimento di alberi e rami sporgenti. Immersi nella notte, rivelano da subito l’anima inquietante del film. Louise ferma la sua 2CV vicino alla Senna. Quello che sembra un manichino vestito con Borsalino e impermeabile seduto nel retro dell’auto è in realtà un cadavere che la donna getta nel fiume. Il dottor Genessier è un chirurgo di grande fama. Specialista in trapianti di tessuti organici da un corpo umano a un…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    5 è il numero perfetto (2019), di Igort

    Febbraio 16, 2020

    Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

    Novembre 1, 2021

    E fu sera e fu mattina, di Emanuele Caruso (2014)

    Marzo 1, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    XXX: Deep Web (2018), registi vari

    Febbraio 18, 2021

    XXX: Deep Web, un’antologia sconvolgente di cinema horror indipendente. Distribuito da Tetrovideo. Super consigliato agli amanti del genere. XXX: Deep Web è un film a episodi, ognuno diretto da un regista diverso. La “traccia” di legame è il cosiddetto Deep Web, lato oscuro di Internet che a sua volta si compone anche del Dark Web, ancora più inaccessibile e sconfinato. Oramai considerato una giungla estrema, il Deep web propone contenuti estremi, violenti, scabrosi, mortali. E’ il caso di XXX: Deep Web che ripropone lo “schema” dello snuff movie. Ogni episodio si conclude con l’uccisione della vittima, il tutto filmato in modo amatoriale e caricato nel lato nascosto del Web. Il…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Dogman, di Matteo Garrone

    Settembre 18, 2019

    Naftalina (2011), di Ricky Caruso

    Marzo 8, 2020

    The Addiction (1995), di Abel Ferrara

    Gennaio 16, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    Scarecrowd (2014), di George Nevada

    Febbraio 13, 2021

    E’ caduto un meteorite sulla Terra. Una razza aliena cerca di devastare il genere umano. Il tramite per tale scopo è un essere mostruoso che si veste da spaventapasseri. Ha inizio una scia di morti violente, violentissime. Scarecrowd è un slasher horror a bassissimo costo, prima opera di George Nevada in una produzione italo-americana. La distribuzione è organizzata dalla Tetrovideo. Inizialmente intitolato The Musk, George Nevada firma sceneggiatura e regia. Il film si articola in “episodi” segnati dallo spaventapasseri che infligge pene mortali a persone innocenti, amanti nel bosco, amici in un campeggio improvvisato. Nevada si appoggia notevolmente sulla fotografia – diretta da Domiziano Cristopharo – per portare avanti 95…

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    Possessor (2020) di Brandon Cronenberg

    Aprile 1, 2022

    Sergio & Sergei (2017), di Ernesto Daranas Serrano

    Maggio 10, 2020

    Sicilian ghost story (2017), di F.Grassadonia e A.Piazza

    Febbraio 21, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    Teca horror 3 – Anteprima

    Febbraio 6, 2021

    Nota per i lettori Si conclude, con il terzo capitolo, l’esperienza dell’ horror estremo indipendente dei giorni nostri per essere “sostituita” con l’approfondimento di altre tipologie e periodi di film horror. La puntata Teca horror 3(in underground) TECA HORROR 3 (in underground) si sviluppa in tre film, distribuiti – come gli altri titoli delle TECHE Horror 1 e 2 –  dalla Tetrovideo. Tre quindi gli articoli-schede che usciranno nei giorni fissati. I film – The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.– Scarecrowd (2014), di George Nevada– XXX: Deep Web (2018), registi vari Vedi gli appuntamenti nelll’Agenda La Redazione di rr.it

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    La banda (2007), di Eran Kolirin

    Febbraio 13, 2021

    La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo

    Aprile 18, 2022

    Su Re (2013), di Giovanni Columbu

    Marzo 13, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.

    Febbraio 5, 2021

    The obsessed si ispira alla vicenda di Ricardo Lopez, un ragazzo statunitense nato a Montevideo divenuto nel tempo un fan incontenibile di Bjork della quale si innamora perdutamente. L’ossessione per la musicista islandese diventa sempre più grave, disastrosa e lo porta a costruire un pacco-bomba da recapitarle. Morirà suicida, a metà degli anni ’90, autoriprendendosi con una videocamera anche nel suo gesto folle finale. La factory Bad Trip bros è composta da Domiziano Cristopharo, Jacopo Tomassini e Iva Cakalli. In tre firmano The obsessed, un body horror indipendente di notevole forma e sostanza, distribuito da Tetrovideo. Il film tiene lo spettatore fisso al suo posto, intensificando gradualmente gli orrori più…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Tesnota (2017), di Kantemir Balagov

    Aprile 16, 2021

    “Rams – Storia di due fratelli e otto pecore”, di Grimur Hàkonarson

    Ottobre 21, 2019

    Neruda (2016), di Pablo Larraìn

    Gennaio 16, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    The Addiction (1995), di Abel Ferrara

    Gennaio 16, 2021

    “The Addiction” Anni ’90, gli eroinomani di New York, i vampiri di New York Da vedere! ★★★★★ 4.5/5 The Addiction è una storia di vampiri a New York. Katy è una studentessa di filosofia che viene aggredita, una sera al rientro a casa, da una sconosciuta. Trascorrono alcuni giorni, il cambiamento in lei si sta attuando. Nella sua trasformazione, incontra Paine che si rivelerà essere un vampiro da quasi quarant’anni e di avere elaborato delle strategie nel tempo per sfuggire dalla propria “addiction”. Con la sua prima astinenza, Katy prova a comprendere quello che Paine ha imparato in lunghissimo tempo ma non riuscirà a scampare alla tossicomania. In circa 82…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    I ragazzi del massacro (1969) di Fernando di Leo

    Dicembre 12, 2020

    Paranoid Park (2007), di Gus Van Sant

    Luglio 28, 2020

    Lenz (1982), di Alexandre Rockwell

    Settembre 10, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    L’uomo che bruciava i cadaveri (1969), di Juraj Herz

    Dicembre 18, 2020

    Juraj Herz e la “Nová vlna” Prepararsi, per vederlo! ★★★★★ 4/5 L’uomo che bruciava i cadaveri racconta di Kopfrkingl, un crematore di cadaveri, possessore di una gigante camera ardente che lui ha rinominato “Il tempio della morte”. Patologicamente affezionato – afflitto? – alla morte come risolutrice delle sofferenze umane nel mondo, si fa anche divulgatore del Libro Tibetano dei Morti, oggetto mistico che egli adora e legge e ripete le righe scritte fondamentali. Intanto il nazismo è in totale ascesa e sta per arrivare in Cecoslovacchia, con l’unico scopo di invadere tutto il Paese. Kopfrkingl si farà possedere dai tratti folli del fanatismo ariano, sacrificando fisicamente ogni persona ebrea intorno…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Scary Stories to Tell in the Dark (2019), di André Øvredal

    Settembre 10, 2021

    La nuit a dévoré le monde (2018), di Dominique Rocher

    Gennaio 31, 2020

    Thelma (2017), di Joachim Trier

    Aprile 28, 2020
 Older Posts

Iscrizione al sito

Social

Facebook
Facebook
fb-share-icon

    I podcast sul Web

    riccardorubbiani.it
    SOUNDCLOUD

    riccardorubbiani.it
    SPREAKER

    Podcast

    Archivio

    Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

     

    Ciclo 1, gennaio 2021
    (Edizione 1)

    Alda Merini

    Ciclo 2, febbraio 2021
    (Edizione 1)

    Izet Sarajlić

    Ciclo 3, marzo 2021 (Edizione 1)
    Charles Bukowski

    Finestre Sonore

    Bestia Nostra

    Ultimi articoli

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
    • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
    • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

    ARCHIVIO PER MESE

    ARCHIVIO GENERALE

    Categorie

    visite al sito

    • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 9.331 views
    • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford - 3.655 views
    • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 2.824 views
    • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 2.261 views
    • Sicilian ghost story (2017), di F.Grassadonia e A.Piazza - 2.243 views
    • “Mother” (2009), di Bong Joon-ho - 2.184 views
    • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 2.132 views
    • “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards - 2.104 views
    • Podcast – ARCHIVIO - 2.098 views
    • Doll Syndrome (2014), di Domiziano Cristopharo - 2.043 views
    • Mappamondo - 2.027 views
    • L’odore della notte, Claudio Caligari - 2.011 views

    Recent Posts

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg

    Tags

    Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAl primo soffio di vento (Supplemento online)Andreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaAndré ØvredalBad Trip Bros.Bára Anna StejskalováBertolt BrechtBertrand BonelloBrandon CronenbergBruce DernBèla TarrCharles BukowskiCharles SimicChristopher MurrayClaudio CaligariCortometraggi TSFF32Damien ManivelDanny BoyleDenis VilleneuveDiao Yinandiario di viaggiDietrich BruggemannDimitris Zahosdogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorges FranjuGeorg TraklGiovanni ColumbuGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJan Ole GersterJohn FordJohn HustonJohnnie ToJoseph H. LewisJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKantemir BalagovKim Ki-dukKohei IgarashiLaszlo NemesLibri_recensioniLorcan FinneganLorenzo QuagliozziLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMarian CrisanMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPerla SardellaPiergiorgio CasottiPodcastpodcast archiviopoetaportappuntiQuentin Dupieuxregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSebastian HoffmannSion Sonosupplemento on line

    Cerca nel sito

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
    Savona Theme by Optima Themes