Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Berliner (Pubblicazione 1)
    • In between dying (TSFF 32)-al primo soffio di vento 2
    • Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
      • Libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Berliner (Pubblicazione 1)
    • In between dying (TSFF 32)-al primo soffio di vento 2
    • Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
      • Libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

Articoli recenti

  • Apr 15, 2021 Yesterday (2019), di Danny Boyle
  • Apr 10, 2021 Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
  • Apr 10, 2021 Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
  • Apr 10, 2021 Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3

Categorie

MINI RUBRICA

Il Vicolo del poeta

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    XXX: Deep Web (2018), registi vari

    Febbraio 18, 2021

    XXX: Deep Web, un’antologia sconvolgente di cinema horror indipendente. Distribuito da Tetrovideo. Super consigliato agli amanti del genere. XXX: Deep Web è un film a episodi, ognuno diretto da un regista diverso. La “traccia” di legame è il cosiddetto Deep Web, lato oscuro di Internet che a sua volta si compone anche del Dark Web, ancora più inaccessibile e sconfinato. Oramai considerato una giungla estrema, il Deep web propone contenuti estremi, violenti, scabrosi, mortali. E’ il caso di XXX: Deep Web che ripropone lo “schema” dello snuff movie. Ogni episodio si conclude con l’uccisione della vittima, il tutto filmato in modo amatoriale e caricato nel lato nascosto del Web. Il…

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann

    Maggio 5, 2020

    Jim Jarmusch “Solo gli amanti sopravvivono”

    Ottobre 10, 2019

    Mommy (2014), di Xavier Dolan

    Marzo 14, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    Scarecrowd (2014), di George Nevada

    Febbraio 13, 2021

    E’ caduto un meteorite sulla Terra. Una razza aliena cerca di devastare il genere umano. Il tramite per tale scopo è un essere mostruoso che si veste da spaventapasseri. Ha inizio una scia di morti violente, violentissime. Scarecrowd è un slasher horror a bassissimo costo, prima opera di George Nevada in una produzione italo-americana. La distribuzione è organizzata dalla Tetrovideo. Inizialmente intitolato The Musk, George Nevada firma sceneggiatura e regia. Il film si articola in “episodi” segnati dallo spaventapasseri che infligge pene mortali a persone innocenti, amanti nel bosco, amici in un campeggio improvvisato. Nevada si appoggia notevolmente sulla fotografia – diretta da Domiziano Cristopharo – per portare avanti 95…

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    I Racconti dell’orso (2015) di S.Sestieri e O. Amato

    Giugno 11, 2020

    Kreuzweg – Le stazioni della fede (2014), di D.Bruggemann

    Giugno 27, 2020

    The Act of Killing (2012), di Joshua Oppenheimer

    Giugno 1, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    Teca horror 3 – Anteprima

    Febbraio 6, 2021

    Nota per i lettori Si conclude, con il terzo capitolo, l’esperienza dell’ horror estremo indipendente dei giorni nostri per essere “sostituita” con l’approfondimento di altre tipologie e periodi di film horror. La puntata Teca horror 3(in underground) TECA HORROR 3 (in underground) si sviluppa in tre film, distribuiti – come gli altri titoli delle TECHE Horror 1 e 2 –  dalla Tetrovideo. Tre quindi gli articoli-schede che usciranno nei giorni fissati. I film – The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.– Scarecrowd (2014), di George Nevada– XXX: Deep Web (2018), registi vari Vedi gli appuntamenti nelll’Agenda La Redazione di rr.it

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione

    Marzo 13, 2021

    Dogtooth (2009), di Yorgos Lanthimos

    Gennaio 5, 2021

    Neruda (2016), di Pablo Larraìn

    Gennaio 16, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 3

    The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.

    Febbraio 5, 2021

    The obsessed si ispira alla vicenda di Ricardo Lopez, un ragazzo statunitense nato a Montevideo divenuto nel tempo un fan incontenibile di Bjork della quale si innamora perdutamente. L’ossessione per la musicista islandese diventa sempre più grave, disastrosa e lo porta a costruire un pacco-bomba da recapitarle. Morirà suicida, a metà degli anni ’90, autoriprendendosi con una videocamera anche nel suo gesto folle finale. La factory Bad Trip bros è composta da Domiziano Cristopharo, Jacopo Tomassini e Iva Cakalli. In tre firmano The obsessed, un body horror indipendente di notevole forma e sostanza, distribuito da Tetrovideo. Il film tiene lo spettatore fisso al suo posto, intensificando gradualmente gli orrori più…

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo

    Settembre 26, 2020

    5 è il numero perfetto (2019), di Igort

    Febbraio 16, 2020

    Il sacrificio del cervo sacro, di Yorgos Lanthimos

    Settembre 21, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    The Addiction (1995), di Abel Ferrara

    Gennaio 16, 2021

    “The Addiction” Anni ’90, gli eroinomani di New York, i vampiri di New York Da vedere! ★★★★★ 4.5/5 The Addiction è una storia di vampiri a New York. Katy è una studentessa di filosofia che viene aggredita, una sera al rientro a casa, da una sconosciuta. Trascorrono alcuni giorni, il cambiamento in lei si sta attuando. Nella sua trasformazione, incontra Paine che si rivelerà essere un vampiro da quasi quarant’anni e di avere elaborato delle strategie nel tempo per sfuggire dalla propria “addiction”. Con la sua prima astinenza, Katy prova a comprendere quello che Paine ha imparato in lunghissimo tempo ma non riuscirà a scampare alla tossicomania. In circa 82…

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    Mr Long (2017), di Sabu

    Aprile 1, 2020

    “La donna mancina”, di Peter Handke

    Ottobre 14, 2019

    Taxidermia (2006), di Gyorgy Palfi

    Dicembre 27, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    L’uomo che bruciava i cadaveri (1969), di Juraj Herz

    Dicembre 18, 2020

    Juraj Herz e la “Nová vlna” Prepararsi, per vederlo! ★★★★★ 4/5 L’uomo che bruciava i cadaveri racconta di Kopfrkingl, un crematore di cadaveri, possessore di una gigante camera ardente che lui ha rinominato “Il tempio della morte”. Patologicamente affezionato – afflitto? – alla morte come risolutrice delle sofferenze umane nel mondo, si fa anche divulgatore del Libro Tibetano dei Morti, oggetto mistico che egli adora e legge e ripete le righe scritte fondamentali. Intanto il nazismo è in totale ascesa e sta per arrivare in Cecoslovacchia, con l’unico scopo di invadere tutto il Paese. Kopfrkingl si farà possedere dai tratti folli del fanatismo ariano, sacrificando fisicamente ogni persona ebrea intorno…

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE

    Aprile 12, 2020

    “Poetry” di Lee Chang-dong

    Novembre 16, 2019

    “La donna che canta” di Denis Villeneuve

    Novembre 13, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Podcast - FilmNarrazioni,  Teca horror 2

    Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo

    Ottobre 6, 2020

    Teca Horror 2 – Minipuntata 3 Xpiation è un film sulla sofferenza e sul dolore, prima interiore poi fisico. Il dolore e la sofferenza sono i temi cari di Domiziano Cristopharo. Il dolore fisico e dell’anima che appoggiano piede sul mondo ai primi anni di vita e che crescono insieme alla persona. La fase adulta dell’uomo è un sostrato di presente che continuamente e dolorosamente viene graffiato dai traumi subiti. Inoltre, con Xpiation, Cristopharo cerca di analizzare le presenze razziste e xenofobe e le epifanie ariane che si autoincludono nella natura violenta dell’essere umano. Tutto si svolge in una sorta di grande scantinato, dove una donna riprende con una telecamera…

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Frank Costello faccia d’angelo (1967), di J.P.Melville

    Aprile 14, 2020

    Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti

    Ottobre 30, 2019

    Taxidermia (2006), di Gyorgy Palfi

    Dicembre 27, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Podcast - FilmNarrazioni,  Teca horror 2

    Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo

    Settembre 26, 2020

    Teca Horror 2 – Minipuntata 2 Quello che segna i film di Domiziano Cristopharo – House of flesh mannequins, in questo caso –  è il costante rapporto con il proprio passato e su come destabilizza gli equilibri emotivi della vita quotidiana. L’uomo è sempre un essere sofferente e gli atti scabrosi che ne sono all’origine avvengono sempre in tenera età. Le “forze” che accendono il mondo sono la sofferenza e la violenza, interconnesse e interscambiabili nel percorso cronologico dell’esistenza. Nella facciata notturna del mondo, Sebastian è un licantropo che si nutre delle sporcizie del mondo. Voyeurismo, sadomasochismo, pornografia, pedopornografia, prostituzione, sono i pilastri di un inferno in terra. La Teca…

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    Tangerines – mandarini (2013), di Zaza Urushadze

    Aprile 4, 2020

    The Whispering Star (2015), di Sion Sono

    Gennaio 1, 2020

    “Rams – Storia di due fratelli e otto pecore”, di Grimur Hàkonarson

    Ottobre 21, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Podcast - FilmNarrazioni,  Teca horror 2

    Podcast – Torment (2017), di Adam Ford

    Settembre 23, 2020

    Teca Horror 2 – Minipuntata 1 Il film Torment è uno spaccato estremo della vita di John Wayne Gacy – qui interpretato da Matteo de Liberato. Girato con un badget praticamente inesistente, Adam Ford punta tutto sulla interpretazione degli attori, il montaggio e la luce. Il clown del film Torment non parla. Escluso dal mondo del linguaggio. Escluso da quella meccanica linguistica che è la base primaria per esistere, la base primaria per la sopravvivenza sociale. Si mette da parte la parola per saturare l’immagine. Si mette da parte la parola per fuoriuscure dai binari della realtà. La Teca Horror 2 si sviluppa in 4 minipuntate podcast, ognuna dedicata ai…

    Read More
    RicRub 1 Comment

    Related Posts

    “Vendicami”, di Johnnie To (2009

    Marzo 25, 2020

    “Images”, film di Robert Altman

    Settembre 26, 2019

    La banda (2007), di Eran Kolirin

    Febbraio 13, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Horror estremo (in underground),  Teca horror 2

    Teca Horror 2 – Anteprima

    Agosto 21, 2020

    Teca Horror 2 A settembre Dopo l’esordio con la Teca Horror 1, Settembre 2020 si aprirà con la seconda Teca, dedicata all’horror estremo indipendente. 3 i film scelti (con l’aiuto delle produzioni di tetrovideo) TORMENT Podcast – Torment (2017) di Adam Ford – MINIPUNTATA 1 HOUSE OF FLESH MANNEQUINS (2009) di Domiziano Cristopharo – MINIPUNTATA 2 XPIATION di Domiziano Cristopharo – MINIPUNTATA 3

    Read More
    RicRub No Comments

    Related Posts

    Thelma (2017), di Joachim Trier

    Aprile 28, 2020

    La banda (2007), di Eran Kolirin

    Febbraio 13, 2021

    “Vendicami”, di Johnnie To (2009

    Marzo 25, 2020
 Older Posts

Iscrizione al sito

C’è la pagina Facebook

Facebook
Facebook
fb-share-icon

I podcast sul Web

riccardorubbiani.it
SOUNDCLOUD

riccardorubbiani.it
SPREAKER

Podcast

Archivio

Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

 

Ciclo 1, gennaio 2021 (Edizione 1)
Alda Merini

Ciclo 2, febbraio 2021 (Edizione 1)
Izet Sarajlić

Ciclo 3, marzo 2021 (Edizione 1)
Charles Bukowski

Finestre Sonore

Bestia Nostra

Ultimi articoli

  • Apr 15, 2021 Yesterday (2019), di Danny Boyle
  • Apr 10, 2021 Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
  • Apr 10, 2021 Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
  • Apr 10, 2021 Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3

ARCHIVIO PER MESE

ARCHIVIO GENERALE

Categorie

visite al sito

  • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 2.810 views
  • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 1.619 views
  • Mappamondo - 1.512 views
  • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 1.356 views
  • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast] - 1.199 views
  • info/contatti - 1.192 views
  • Brevi Esposizioni a Tema - 1.089 views
  • Podcast – ARCHIVIO - 1.089 views
  • Esposizione 1 – Robert Wise - 1.067 views
  • Doll Syndrome (2014), di Domiziano Cristopharo - 1.059 views
  • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 1.008 views
  • Esposizione 2 – Claudio Caligari - 986 views

Tags

Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAl primo soffio di vento (Supplemento online)Andreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaBad Trip Bros.Bára Anna StejskalováBertolt BrechtBertrand BonelloBruce DernBèla TarrCharles BukowskiChristopher MurrayClaudio CaligariCortometraggi TSFF32Danny BoyleDenis VilleneuveDiao Yinandiario di viaggiDietrich BruggemannDimitris Zahosdogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorg TraklGiovanni ColumbuGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJohn FordJohn HustonJohnnie ToJoseph H. LewisJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKim Ki-dukLaszlo NemesLibri_recensioniLorenzo QuagliozziLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMarian CrisanMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPodcastpodcast archiviopoetaregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSion Sonosupplemento on lineTeca Horror 2Teca Horror 3Teona Strugar MitevskaThe lobsterThomas KruithofTSFF 32William DieterleWim WendersWong Kar-waiXavier DolanYorgos LanthimosZaza Urushadze

Cerca nel sito

Commenti recenti

  • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
  • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
  • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
Savona Theme by Optima Themes