XXX: Deep Web, un’antologia sconvolgente di cinema horror indipendente. Distribuito da Tetrovideo. Super consigliato agli amanti del genere. XXX: Deep Web è un film a episodi, ognuno diretto da un regista diverso. La “traccia” di legame è il cosiddetto Deep Web, lato oscuro di Internet che a sua volta si compone anche del Dark Web, ancora più inaccessibile e sconfinato. Oramai considerato una giungla estrema, il Deep web propone contenuti estremi, violenti, scabrosi, mortali. E’ il caso di XXX: Deep Web che ripropone lo “schema” dello snuff movie. Ogni episodio si conclude con l’uccisione della vittima, il tutto filmato in modo amatoriale e caricato nel lato nascosto del Web. Il…
-
-
Scarecrowd (2014), di George Nevada
E’ caduto un meteorite sulla Terra. Una razza aliena cerca di devastare il genere umano. Il tramite per tale scopo è un essere mostruoso che si veste da spaventapasseri. Ha inizio una scia di morti violente, violentissime. Scarecrowd è un slasher horror a bassissimo costo, prima opera di George Nevada in una produzione italo-americana. La distribuzione è organizzata dalla Tetrovideo. Inizialmente intitolato The Musk, George Nevada firma sceneggiatura e regia. Il film si articola in “episodi” segnati dallo spaventapasseri che infligge pene mortali a persone innocenti, amanti nel bosco, amici in un campeggio improvvisato. Nevada si appoggia notevolmente sulla fotografia – diretta da Domiziano Cristopharo – per portare avanti 95…
-
Teca horror 3 – Anteprima
Nota per i lettori Si conclude, con il terzo capitolo, l’esperienza dell’ horror estremo indipendente dei giorni nostri per essere “sostituita” con l’approfondimento di altre tipologie e periodi di film horror. La puntata Teca horror 3(in underground) TECA HORROR 3 (in underground) si sviluppa in tre film, distribuiti – come gli altri titoli delle TECHE Horror 1 e 2 – dalla Tetrovideo. Tre quindi gli articoli-schede che usciranno nei giorni fissati. I film – The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.– Scarecrowd (2014), di George Nevada– XXX: Deep Web (2018), registi vari Vedi gli appuntamenti nelll’Agenda La Redazione di rr.it
-
The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
The obsessed si ispira alla vicenda di Ricardo Lopez, un ragazzo statunitense nato a Montevideo divenuto nel tempo un fan incontenibile di Bjork della quale si innamora perdutamente. L’ossessione per la musicista islandese diventa sempre più grave, disastrosa e lo porta a costruire un pacco-bomba da recapitarle. Morirà suicida, a metà degli anni ’90, autoriprendendosi con una videocamera anche nel suo gesto folle finale. La factory Bad Trip bros è composta da Domiziano Cristopharo, Jacopo Tomassini e Iva Cakalli. In tre firmano The obsessed, un body horror indipendente di notevole forma e sostanza, distribuito da Tetrovideo. Il film tiene lo spettatore fisso al suo posto, intensificando gradualmente gli orrori più…
- brevi recensioni - cinema, Horror, Horror estremo (in underground), Podcast - FilmNarrazioni, Teca horror 2
Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
Teca Horror 2 – Minipuntata 3 Xpiation è un film sulla sofferenza e sul dolore, prima interiore poi fisico. Il dolore e la sofferenza sono i temi cari di Domiziano Cristopharo. Il dolore fisico e dell’anima che appoggiano piede sul mondo ai primi anni di vita e che crescono insieme alla persona. La fase adulta dell’uomo è un sostrato di presente che continuamente e dolorosamente viene graffiato dai traumi subiti. Inoltre, con Xpiation, Cristopharo cerca di analizzare le presenze razziste e xenofobe e le epifanie ariane che si autoincludono nella natura violenta dell’essere umano. Tutto si svolge in una sorta di grande scantinato, dove una donna riprende con una telecamera…
- brevi recensioni - cinema, Horror, Horror estremo (in underground), Podcast - FilmNarrazioni, Teca horror 2
Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
Teca Horror 2 – Minipuntata 2 Quello che segna i film di Domiziano Cristopharo – House of flesh mannequins, in questo caso – è il costante rapporto con il proprio passato e su come destabilizza gli equilibri emotivi della vita quotidiana. L’uomo è sempre un essere sofferente e gli atti scabrosi che ne sono all’origine avvengono sempre in tenera età. Le “forze” che accendono il mondo sono la sofferenza e la violenza, interconnesse e interscambiabili nel percorso cronologico dell’esistenza. Nella facciata notturna del mondo, Sebastian è un licantropo che si nutre delle sporcizie del mondo. Voyeurismo, sadomasochismo, pornografia, pedopornografia, prostituzione, sono i pilastri di un inferno in terra. La Teca…
- brevi recensioni - cinema, Horror, Horror estremo (in underground), Podcast - FilmNarrazioni, Teca horror 2
Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
Teca Horror 2 – Minipuntata 1 Il film Torment è uno spaccato estremo della vita di John Wayne Gacy – qui interpretato da Matteo de Liberato. Girato con un badget praticamente inesistente, Adam Ford punta tutto sulla interpretazione degli attori, il montaggio e la luce. Il clown del film Torment non parla. Escluso dal mondo del linguaggio. Escluso da quella meccanica linguistica che è la base primaria per esistere, la base primaria per la sopravvivenza sociale. Si mette da parte la parola per saturare l’immagine. Si mette da parte la parola per fuoriuscure dai binari della realtà. La Teca Horror 2 si sviluppa in 4 minipuntate podcast, ognuna dedicata ai…
-
Teca Horror 2 – Anteprima
Teca Horror 2 A settembre Dopo l’esordio con la Teca Horror 1, Settembre 2020 si aprirà con la seconda Teca, dedicata all’horror estremo indipendente. 3 i film scelti (con l’aiuto delle produzioni di tetrovideo) TORMENT Podcast – Torment (2017) di Adam Ford – MINIPUNTATA 1 HOUSE OF FLESH MANNEQUINS (2009) di Domiziano Cristopharo – MINIPUNTATA 2 XPIATION di Domiziano Cristopharo – MINIPUNTATA 3
-
Dis (2018), di Adrian Corona
Dis Un ex soldato si rifugia in un bosco, probabilmente a causa di un passato funesto.Nella selva, una figura demoniaca lo osserva, mentre caccia le sue vittime per nutrire il suo orto di mandragora. Non esiste una trama precisa e lineare di questo Dis (2018), diretto da un Adrian Corona in una forma artistica strepitosa – per essere la sua opera a lungometraggio d’esordio.Sì perché di Adrian Corona si conoscono alcuni cortometraggi e brevissimi girati, praticamente introvabili e non in distribuzione.Dis è un film tetro, cupo, senza speranza. Ci sono piccoli e grandi “richiami” che si innescano come metafore per dare corpo a questo film surreale e tremendo.Piccoli e grandi…
-
Doll Syndrome (2014), di Domiziano Cristopharo
Doll Syndrome Lui è probabilmente un ex militare – le immagini d’inizio di Doll Syndrome mostrano atti di tortura da parte di militari verso le loro vittime. Si aggira nella sua micidiale routine, composta da occhi sbarrati, vuoti, da sevizie corporali, gesti malsani come il mangiare cibo a modo di rituale, l’autoerotismo guardando il vuoto all’esterno della finestra. Si aggira per lavanderie e bagni pubblici, con una zaino che non mette mai in spalla. Poco a poco capiamo che l’inutilità dei suoi gesti è un inferno non detto, quasi nemmeno mostrato, di un essere estraneo a sé stesso. La routine ricomincia inesorabile ogni mattina, appena sveglio. Poi, riesce a catturarebnel…