Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

GIORNI

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    

Articoli recenti

  • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
  • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
  • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
  • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

Categorie

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo,  Oltre l'estremo

    La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo

    Aprile 18, 2022

    Regia: Domiziano Cristopharo Con: Nicholas Sartori, Lorenzo Viviano, Davide Iaconis Sceneggiatura: Domiziano Cristopharo Anno: 2021 Con La Perdición, Domiziano Cristopharo racconta un viaggio disperato. I due uomini in viaggio sono vittima e carnefice. Disperata la vittima, disperato il carnefice. Un racconto di intimità cupa, un’amore che impatta sul presente degli uomini, costringendoli a dubitare di essa. Sfocia in dolore. I due protagonisti si abbandonano a una piccola nave e al suo nutrimento: il mare. L’opera di Domiziano Cristopharo descrive molto spesso le interscambiabilità delle cose emotive. Possiamo soffrire della stessa cosa, tutti. In modi, dischiusa successivamente la sua natura, diversi. Possiamo palleggiarci il dolore con altri sofferenti, con il risultato di conoscerne il perimetro…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Jim Jarmusch “Solo gli amanti sopravvivono”

    Ottobre 10, 2019

    Salvo (2013), di F.Grassadonia e A.Piazza

    Febbraio 22, 2020

    Guilty of Romance (2011), di Sion Sono

    Dicembre 30, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    Possessor (2020) di Brandon Cronenberg

    Aprile 1, 2022

    Voto 8 Quando usciva Existenz di David “padre” Cronenberg la bio-porta era già uno strumento proiettato nel futuro. Quando usciva Crash di David “padre” Cronenberg era già un film del terzo millennio. In parole semplici,il pericolo di guardare un film del figlio di David Cronenberg è enorme e dietro l’angolo. Un po’ come guardare una partita di calcio del figlio di Johann Cruyff: un nome sulle spalle pesante, eterno. Il tema centrale di Possessor è chi possiede chi. Una nuova tecnologia raffinata e terribile permette di “inserirsi” nella mente – e nel corpo – di altri compiendo gesti violenti estremi. Tuttavia, chi possiede è anche, in un attimo prima, posseduto?…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Doppia pelle (2019), di Quentin Dupieux

    Maggio 1, 2021

    “Giorni perduti”, di Billy Wilder

    Ottobre 26, 2019

    Paranoid Park (2007), di Gus Van Sant

    Luglio 28, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror,  Le prime piogge: visioni pre-estreme

    Halley (2013), di Sebastian Hofmann

    Novembre 1, 2021

    Voto 9 Halley, un horror atipico. Un body-horror, d’autore tenace. Un racconto autentico esistenziale, granitico. Beto è un guardiano notturno di una palestra. Trascina il suo corpo dentro una routine afona, lucido e consapevole del suo deperimento. Luly, la proprietaria della palestra, prova a creargli un brevissimo episodio di divertimento e spensieratezza. Dopo un soggiorno di Beto all’obitorio. Sebastian Hoffmann propone un lancinante racconto sulla solitudine e la malattia. Dentro una luce grigia, di cenere, a volte abbagliante. Fa muovere il personaggio di Beto in un segmento sottile e fuligginoso, quello del non-vivo, andando “oltre” al non-morto di Romero. Uno zombi, quindi? Sicuramente sì. Ma anche oltre lo zombi. L’ossigeno…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995)

    Settembre 18, 2019

    Il sacrificio del cervo sacro, di Yorgos Lanthimos

    Settembre 21, 2019

    Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado

    Aprile 24, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Le prime piogge: visioni pre-estreme

    Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

    Novembre 1, 2021

    Voto 7 Per chi riflette sull’esistenza nella sua costruzione definitiva tramite categorie strutturali come l’angoscia, allora Vivarium non è adatto. O adattissimo. La sua provenienza è quella di quel Peter Weir in forma smagliante e il suo The Truman show. Solo che The Truman show è un sogno con tinte finissime di incubo. Vivarium è un incubo crudele, forse, semplicissimo e sogno disturbante. La semplicità, come i Beatles insegnano, è sempre da seguire e alle volte si trasforma in genialità. Vivarium rende la semplicità della vita un mostro. Non si vede, non si sente, non ha odori come il cibo che mangiano Gemma e Tom. Camus sentiva l’assurdità della vita…

    Read More
    riccardo rubbiani 2 Comments

    Related Posts

    The Lobster, di Yorgos Lanthimos

    “The Lobster”, di Yorgos Lanthimos (2015)

    Ottobre 4, 2019

    Il cavallo di Torino (2011), di Béla Tarr

    Aprile 23, 2020

    E fu sera e fu mattina, di Emanuele Caruso (2014)

    Marzo 1, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    Scary Stories to Tell in the Dark (2019), di André Øvredal

    Settembre 10, 2021

    Voto 8 Un gruppo di ragazzi adolescenti, amici da sempre, si trovano immersi nelle tenebre lunari di Halloween. Nella rurale cittadina di Mill Valley, in Pennsylvania, un libro misterioso viene ritrovato da Stella e i suoi amici, in una casa abbandonata e spettrale. Il libro apparteneva a Sara, morta suicida tanti anni prima. Alcuni ragazzi spariscono nel nulla mentre Stella e compagni iniziano a capire che il libro vive e crea storie sotto i loro occhi. André Øvredal immerge Scary Stories to Tell in the Dark nel 1968. Nella paurosa attesa delle elezioni del nuovo presidente degli Stati Uniti e nella litania crudele e mostruosa della guerra del Vietnam. I…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo

    Ottobre 6, 2020

    Il figlio di Saul (2015), di Laszlo Nemes

    Aprile 1, 2020

    Il prigioniero coreano (2016) di Kim Ki-duk

    Ottobre 28, 2020
  • brevi recensioni - cinema

    Oh Boy – Un caffè a Berlino (2012) di Jan Ole Gerster

    Giugno 2, 2021

    Voto: 8 Niko vaga in una Berlino rarefatta. Senza prospettive per il giorno dopo e sradicato dal suo passato nella misura in cui non riesce a creargli dolore. Oh Boy è un film crepuscolare, un gioiello semplice. Girato in bianco e nero per diffondere uno stato d’animo sommesso, Oh boy si carica di leggera malinconia, non privo allo stesso tempo di momenti ironici. Niko è un ragazzo che ha lasciato gli studi e da due anni vive “pensando a sé stesso”. Vaga per Berlino facendo diversi incontri e cercando di bere un caffè senza riuscirci mai. Oh Boy di Jan Ole Gerster è una piccola e affascinante dedica di amore…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Nebraska (2014), di Alexander Payne

    Novembre 7, 2020

    Hungry hearts (2014), di Saverio Costanzo

    Maggio 17, 2020

    Un’altra vita – mug (2018), di Małgorzata Szumowska

    Marzo 30, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Horror

    Occhi senza volto (1960), Georges Franju

    Maggio 22, 2021

    Titolo originale: Les Yeux sans visage Anno: 1960 Regia: Georges Franju Interpreti: Pierre Brasseur: dottor Génessier Alida Valli: Louise Béatrice Altariba: Paulette Édith Scob: Christiane Génessier Fotografia: Eugen Schüfftan Musiche: Maurice Jarre Occhi senza volto si apre con immagini in movimento di alberi e rami sporgenti. Immersi nella notte, rivelano da subito l’anima inquietante del film. Louise ferma la sua 2CV vicino alla Senna. Quello che sembra un manichino vestito con Borsalino e impermeabile seduto nel retro dell’auto è in realtà un cadavere che la donna getta nel fiume. Il dottor Genessier è un chirurgo di grande fama. Specialista in trapianti di tessuti organici da un corpo umano a un…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti

    Ottobre 30, 2019

    Halley (2013), di Sebastian Hofmann

    Novembre 1, 2021

    Dogman, di Matteo Garrone

    Settembre 18, 2019
  • Al primo soffio di vento,  brevi recensioni - cinema,  Diario di viaggi,  Trento Film Festival 2021

    “Le grand viveur” (2020), di Perla Sardella [Trento FF69, 2021]

    Maggio 14, 2021

    Trento Film Festival 69 2021 Sezione: Concorso Articolo “I documentari DI TRENTO FILM FESTIVAL” Diario di viaggi TRENTO minischeda LE GRAND VIVEUR di Perla Sardella Italia / 2020 / 21′ / Sperimentale Le grand viveur è il risultato di una ricerca d’archivio di materiale di famiglia. In questa residenza artistica, per la regista Perla Sardella l’interesse maggiore va al materiale girato in super8 da Mario Lorenzini. Non ci sono riprese di comunioni, filmini della domenica pomeriggio. Lorenzini ha una sua particolare passione e visione delle cose, un cineamatore che si lega in modo personale alla cinematografia. Sono gli anni 60 e 70, Lorenzini fa parte della comunità di operai Walzer. Riprende…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021

    Cortometraggi (TSFF32) – Al primo soffio di vento 3

    Aprile 10, 2021

    Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021
  • brevi recensioni - cinema

    Doppia pelle (2019), di Quentin Dupieux

    Maggio 1, 2021

    Molto consigliato ★★★★★ 3.5/5 Cinema folle, un insieme di situazioni nonsense che ballano tra la commedia, il thriller e qualcosa di tragico. Doppia pelle è un film che innalza la sua assurdità costantemente. Una pochade piena di assenza di logica comprensibilità. Dupieux si dimostra tuttavia molto capace nel fare il suo lavoro, la sua ultima fatica Doppia pelle gode di una densa fotografia dal marrone dominante, di belle  ambientazioni interne ed esterne e soprattutto dell’ottima performance dei due attori principali – Jean Dujardin è Georges, un uomo dal passato incasinato e dal presente tutto da scrivere; Adèle Haenel è Denise, appassionata di montaggio di cinema. Sì perchè Georges arriva in…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Hungry hearts (2014), di Saverio Costanzo

    Maggio 17, 2020

    La nuit a dévoré le monde (2018), di Dominique Rocher

    Gennaio 31, 2020

    Guilty of Romance (2011), di Sion Sono

    Dicembre 30, 2019
  • brevi recensioni - cinema

    Takara – la notte che ho nuotato (2017), di D.Manivel & K.Igarashi

    Aprile 23, 2021

    Takara – la notte che ho nuotato “un piccolo Haiku contemporaneoin immagini” Regista: Kohei Igarashi, Damien ManivelGenere: Commedia/DrammaticoAnno: 2017Paese: Giappone, FranciaDurata: 79 min Molto consigliato ★★★★★ 3.5/5 Takara – la notte che ho nuotato è un film silenzioso.Non è dialogato, un racconto ovattato.Gli autori D.Manivel e K.Igarashi rendono immobili le riprese, scene precise millimetricamente senza dimenticarsi dei colori soprattutto quelli dei piccoli abiti di Takara.Ogni inquadratura è romantica e minimale allo stesso tempo.La neve è in caduta costante.E’ tutto bianco, un bianco che fa “compagnia” e riflette meglio gli altri colori presenti. C’è un piccolo antefatto.La notte stessa, infatti, il bimbo non ha ripeso sonno, svegliato dal padre che si prepara…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    La città nera (1950), di William Dieterle

    Novembre 11, 2020

    La nuit a dévoré le monde (2018), di Dominique Rocher

    Gennaio 31, 2020

    Onibaba (1964), di Kaneto Shindo

    Marzo 27, 2020
 Older Posts

Iscrizione al sito

Social

Facebook
Facebook
fb-share-icon

    I podcast sul Web

    riccardorubbiani.it
    SOUNDCLOUD

    riccardorubbiani.it
    SPREAKER

    Podcast

    Archivio

    Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

     

    Ciclo 1, gennaio 2021
    (Edizione 1)

    Alda Merini

    Ciclo 2, febbraio 2021
    (Edizione 1)

    Izet Sarajlić

    Ciclo 3, marzo 2021 (Edizione 1)
    Charles Bukowski

    Finestre Sonore

    Bestia Nostra

    Ultimi articoli

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
    • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
    • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

    ARCHIVIO PER MESE

    ARCHIVIO GENERALE

    Categorie

    visite al sito

    • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 9.331 views
    • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford - 3.655 views
    • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 2.824 views
    • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 2.261 views
    • Sicilian ghost story (2017), di F.Grassadonia e A.Piazza - 2.243 views
    • “Mother” (2009), di Bong Joon-ho - 2.184 views
    • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 2.132 views
    • “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards - 2.104 views
    • Podcast – ARCHIVIO - 2.099 views
    • Doll Syndrome (2014), di Domiziano Cristopharo - 2.043 views
    • Mappamondo - 2.027 views
    • L’odore della notte, Claudio Caligari - 2.011 views

    Recent Posts

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg

    Tags

    Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAl primo soffio di vento (Supplemento online)Andreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaAndré ØvredalBad Trip Bros.Bára Anna StejskalováBertolt BrechtBertrand BonelloBrandon CronenbergBruce DernBèla TarrCharles BukowskiCharles SimicChristopher MurrayClaudio CaligariCortometraggi TSFF32Damien ManivelDanny BoyleDenis VilleneuveDiao Yinandiario di viaggiDietrich BruggemannDimitris Zahosdogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorges FranjuGeorg TraklGiovanni ColumbuGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJan Ole GersterJohn FordJohn HustonJohnnie ToJoseph H. LewisJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKantemir BalagovKim Ki-dukKohei IgarashiLaszlo NemesLibri_recensioniLorcan FinneganLorenzo QuagliozziLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMarian CrisanMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPerla SardellaPiergiorgio CasottiPodcastpodcast archiviopoetaportappuntiQuentin Dupieuxregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSebastian HoffmannSion Sonosupplemento on line

    Cerca nel sito

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
    Savona Theme by Optima Themes