Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

GIORNI

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr    

Articoli recenti

  • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
  • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
  • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
  • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

Categorie

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo,  Oltre l'estremo

    La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo

    Aprile 18, 2022

    Regia: Domiziano Cristopharo Con: Nicholas Sartori, Lorenzo Viviano, Davide Iaconis Sceneggiatura: Domiziano Cristopharo Anno: 2021 Con La Perdición, Domiziano Cristopharo racconta un viaggio disperato. I due uomini in viaggio sono vittima e carnefice. Disperata la vittima, disperato il carnefice. Un racconto di intimità cupa, un’amore che impatta sul presente degli uomini, costringendoli a dubitare di essa. Sfocia in dolore. I due protagonisti si abbandonano a una piccola nave e al suo nutrimento: il mare. L’opera di Domiziano Cristopharo descrive molto spesso le interscambiabilità delle cose emotive. Possiamo soffrire della stessa cosa, tutti. In modi, dischiusa successivamente la sua natura, diversi. Possiamo palleggiarci il dolore con altri sofferenti, con il risultato di conoscerne il perimetro…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Mommy (2014), di Xavier Dolan

    Marzo 14, 2020

    The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.

    Febbraio 5, 2021

    Storie irlandesi (1957), di John Ford

    Marzo 5, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    Su Re (2013), di Giovanni Columbu

    Marzo 13, 2021

    Da vedere! ★★★★★ 5/5 Su Re e un Gesù sardo Su Re è una rivisitazione della passione di Cristo, tratta dai quattro vangeli. Giovanni Columbu gira un film profondo e sconcertante, bellissimo e creatore di una costante inquietudine. Egli si allontana – probabilmente avvicinatosi in un tempo prima, passato – dalla lezione di Pasolini e il suo La passione secondo Matteo, ben piazzato a livello politico negli anni della sua produzione. Una certa parte di “realismo” viene digerita e riproposta con idee narrative nuove, Columbu rende il più possibile sua e solo sua la rappresentazione della passione. Costruito in flashback, girato a Oliena e recitato in sardo, ha inizio dalla…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    I Racconti dell’orso (2015) di S.Sestieri e O. Amato

    Giugno 11, 2020
    The Lobster, di Yorgos Lanthimos

    “The Lobster”, di Yorgos Lanthimos (2015)

    Ottobre 4, 2019

    Lassù qualcuno mi ama, di Robert Wise (1956)

    Dicembre 1, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    I Racconti dell’orso (2015) di S.Sestieri e O. Amato

    Giugno 11, 2020

    Regia: Samuele Sestieri e Olmo Amato I Racconti dell’orso parla allo spettatore attraverso le immagini di una fiaba.Non selettivo, sentenzioso, bensì aperto a diverse interpretazioni, il film è carico di incanto e sogni pacifici.Lascia la libertà del sorriso a chi vuole avventurarsi nei suoi significati.Film anche sperimentale, dalla trama sottile e allo stesso tempo accurata, che si lega alle anime umili umane. Un esserino rosso e un robot vestito di tunica da monaco vagano per pianure a valli disabitate, boschi verdi.Incontrano un piccolo villaggio abitato da figure fatte di bastoni di legno, vestite di abiti modesti e pagliuzze al posto dei capelli, in un non troppo lontano richiamo alle sembianze…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann

    Maggio 5, 2020

    Lassù qualcuno mi ama, di Robert Wise (1956)

    Dicembre 1, 2019

    “La donna mancina”, di Peter Handke

    Ottobre 14, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    Hungry hearts (2014), di Saverio Costanzo

    Maggio 17, 2020

    “Hungry Hearts” e la geometria di un male che pre-esiste In Hungry hearts, Saverio Costanzo dichiara la coppia Jude e Mina destinata a una tragedia sempre più a fuoco, sempre più vicina, non rompendone tuttavia i legami e l’essenza compattata d’amore reciproco. Nella circonferenza di vita che si viene a creare, il centro di essa è la disfatta di un destino familiare. Il nucleo, invece, della circonferenza di vita, del mondo di Jude e Mina è rappresentato dal loro figlio e la sua educazione e crescita. Questo piccolo perno sostiene la trama del film. Infatti, il piccolo tarda a crescere perchè la madre lo nutre solamente di verdure da lei…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann

    Maggio 5, 2020

    Il figlio di Saul (2015), di Laszlo Nemes

    Aprile 1, 2020

    Estasi di un delitto (1955), di Luis Bunuel

    Novembre 28, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    Naftalina (2011), di Ricky Caruso

    Marzo 8, 2020

    Naftalina Il film Naftalina è un ritratto sporco, massacrato e massacrante di una famiglia. Una famiglia che vive a metà strada tra l’inferno e un ipotetico – neoconio – superinferno. Tre figli dalla mente completamente disturbata vivono le loro follie insieme a una madre dispotica e altrettanto folle. Il paradiso è spazzato lontano insieme alle poche macerie del purgatorio. Resta un inferno colorato di un marrone di vecchi mobili e un verde di carta da parati degli anni ’60. Il film di Ricky Caruso non si complica la vita. Non c’è tempo per le istanze freudiane, per le definizioni di autismo di Breuler, nemmeno per l’inconscio di Schopenhauer. I personaggi…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo

    Aprile 18, 2022

    Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado

    Aprile 24, 2020

    La nuit a dévoré le monde (2018), di Dominique Rocher

    Gennaio 31, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    E fu sera e fu mattina, di Emanuele Caruso (2014)

    Marzo 1, 2020

    E fu sera e fu mattina Girato in 10 settimane da una troupe composta da trenta giovani operatori cinematografici dell’età media di 27 anni, il film E fu sera e fu mattina è stato reso possibile grazie all’utilizzo del crowdfunding. Realizzato con circa 70.000 euro, vince vari premi tra cui Film Indipendente dell’Anno 2014. Un evento straordinario mette in crisi Avila, un piccolo paese del Piemonte. La sera della festa di paese si apprende dalla televisione che restano 49 giorni prima che il Sole esploda, distruggendo anche la Terra. Alcuni abitanti di Avila tra cui un prete in crisi della sua vocazione, due ragazzi e due ragazze con sensi di colpa…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Halley (2013), di Sebastian Hofmann

    Novembre 1, 2021

    Tony Manero (2008), di Pablo Larraìn

    Gennaio 28, 2020

    The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.

    Febbraio 5, 2021
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    Salvo (2013), di F.Grassadonia e A.Piazza

    Febbraio 22, 2020

    Salvo Grassadonia e Piazza partono dal contesto sociale criminale siciliano. L’opera prima dei due registi, Salvo, è bellissima. Dialoghi ridotti all’osso, quello che si muove è la macchina da presa che esamina attentamente i personaggi. Quello che si muove, come un mantice, sono le emozioni e i cambiamenti sotto un sole infernale dei due protagonisti, Salvo e Rita. Salvo è un killer della mafia siciliana, resta vivo dopo un attentato e, nell’inseguire il nemico, trova Rita. Rita è cieca dalla nascita e sorella di un capo mafioso che ha attentato la vita di Salvo. Salvo non la uccide e proprio nell’attimo in cui decide di risparmiarla Rita comincia a vedere.…

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    “Una donna distrusse”, di Stuart Heisler

    Novembre 3, 2019

    Dis (2018), di Adrian Corona

    Dicembre 28, 2019

    “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke

    Maggio 7, 2020
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    “Primo amore”, di Matteo Garrone

    Ottobre 24, 2019

    Matteo Garrone Primo Amore (2004) Matteo Garrone dirige un film cupo e inquietante, volutamente scarno,viscerale, che lascia senza speranza lo spettatore, come un pugno nello stomaco, inesorabile, implacabile. Senza tecnicismi, in “Primo amore” si “limita” a riprendere quello che prova nel cuore e nel corpo; si limita a riprendere quello che ossessiona, nell’animo e nel corpo, i due protagonisti. Liberamente tratto da “Il cacciatore di anoressiche”, di Marco Mariolini. Vittorio di mestiere fa l’orafo. Il resto della vita la trascorre in sedute da psichiatri per la sua ossessione sul peso. Incontra Sonia per caso, da un annuncio per cuori solitari. Si instaura quindi un rapporto tra i due, in partenza…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Angeli Perduti, di Wong Kar-wai

    Settembre 23, 2019

    Oh Boy – Un caffè a Berlino (2012) di Jan Ole Gerster

    Giugno 2, 2021

    Dogman, di Matteo Garrone

    Settembre 18, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    Dogman, di Matteo Garrone

    Settembre 18, 2019

    La storia si svolge in un borgo della periferia di Roma dove Marcello porta avanti con passione il suo lavoro di tolettatura per cani. Un uomo piccolo, mite; amico  -pericolosamente – di Simone che quotidianamente sconvolge la vita delle persone con i suoi crimini e atti violenti. Questo torbido legame porterà ad estreme azioni da parte di Marcello. Matteo Garrone sferra un colpo violento dritto alla pancia e agli occhi – e alle orecchie – dello spettatore. Il film è un vero pugno nello stomaco, messo in sordina da una quasi costante pioggia, da un colore cupo delle immagini e dei suoni. Il tempo scorre senza che si possa capire…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Zombi Child (2019), di Bertrand Bonello

    Agosto 13, 2020
    The Lobster, di Yorgos Lanthimos

    “The Lobster”, di Yorgos Lanthimos (2015)

    Ottobre 4, 2019

    Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo

    Settembre 26, 2020

Iscrizione al sito

Social

Facebook
Facebook
fb-share-icon

    I podcast sul Web

    riccardorubbiani.it
    SOUNDCLOUD

    riccardorubbiani.it
    SPREAKER

    Podcast

    Archivio

    Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

     

    Ciclo 1, gennaio 2021
    (Edizione 1)

    Alda Merini

    Ciclo 2, febbraio 2021
    (Edizione 1)

    Izet Sarajlić

    Ciclo 3, marzo 2021 (Edizione 1)
    Charles Bukowski

    Finestre Sonore

    Bestia Nostra

    Ultimi articoli

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg
    • Nov 01, 2021 Halley (2013), di Sebastian Hofmann
    • Nov 01, 2021 Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan

    ARCHIVIO PER MESE

    ARCHIVIO GENERALE

    Categorie

    visite al sito

    • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 9.331 views
    • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford - 3.655 views
    • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 2.825 views
    • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 2.261 views
    • Sicilian ghost story (2017), di F.Grassadonia e A.Piazza - 2.244 views
    • “Mother” (2009), di Bong Joon-ho - 2.185 views
    • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 2.132 views
    • “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards - 2.104 views
    • Podcast – ARCHIVIO - 2.099 views
    • Doll Syndrome (2014), di Domiziano Cristopharo - 2.043 views
    • Mappamondo - 2.027 views
    • L’odore della notte, Claudio Caligari - 2.011 views

    Recent Posts

    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo
    • Apr 01, 2022 Possessor (2020) di Brandon Cronenberg

    Tags

    Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAl primo soffio di vento (Supplemento online)Andreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaAndré ØvredalBad Trip Bros.Bára Anna StejskalováBertolt BrechtBertrand BonelloBrandon CronenbergBruce DernBèla TarrCharles BukowskiCharles SimicChristopher MurrayClaudio CaligariCortometraggi TSFF32Damien ManivelDanny BoyleDenis VilleneuveDiao Yinandiario di viaggiDietrich BruggemannDimitris Zahosdogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorges FranjuGeorg TraklGiovanni ColumbuGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJan Ole GersterJohn FordJohn HustonJohnnie ToJoseph H. LewisJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKantemir BalagovKim Ki-dukKohei IgarashiLaszlo NemesLibri_recensioniLorcan FinneganLorenzo QuagliozziLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMarian CrisanMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPerla SardellaPiergiorgio CasottiPodcastpodcast archiviopoetaportappuntiQuentin Dupieuxregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSebastian HoffmannSion Sonosupplemento on line

    Cerca nel sito

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
    Savona Theme by Optima Themes