Unico ★★★★★★★★★★ 10/10 Nel pieno del periodo d’oro del noir americano, Joseph H. Lewis firma un film capolavoro. Con Così scura la notte cerca di depistare in primis lo spettatore, girando il film in un insolito contesto di campagna che si sostituisce ai marciapiedi e alle ombre sui muri della città. Henri Cassin, parigino, investigatore privato di grande fama decide di trascorrere un periodo di vacanza in una casa di campagna. Si avvicina a Nanette, la figlia della famiglia ma il loro amore è contrastato duramente da Leon che si crede, in quanto suo amico sin dall’infanzia, promesso sposo di Nanette. Succede che Nanette, un giorno, viene trovata morta. Subito…
-
-
Il lago delle oche selvatiche (2019), di Diao Yinan
Da vedere! ★★★★★ 5/5 Il lago delle oche selvatiche è un noir contemporaneo eccezionale. Piccolo capolavoro di genere. Basandosi su una trama piuttosto semplice, Diao compie un gesto artistico con pochi eguali nella cinematografia degli ultimi anni e per tutti gli amanti del genere. Ogni cosa -dalla messa in scena ai canoni precisi del noir – è esattamente al suo posto. Nulla sconfina nel troppo o nel troppo poco. Componendo un quadro colorato personale che sostituisce – vincendo la “sfida” – il classico bianco e nero dei classici e i colori cupi dei polizieschi della Nuova Hollywood. Zhou è appena uscito di galera. Basta pochissimo tempo perchè ricasca nelle mani…
-
I ragazzi del massacro (1969) di Fernando di Leo
Molto consigliato ★★★★★ 3.5/5 Fernando di Leo I ragazzi del massacro è un film giallo, violento ed esplicito, dove più personaggi concertano nelle vicende. Il disagio e l’aggressività – quest’ultima in particolar modo, in quanto annidata stretta nelle parti nascoste dell’uomo – vengono reintrodotte come violenza e sono il frutto marcio della realtà sociale. In una struttura di recupero per ragazzi con disadattamento e con passato da delinquenti, una giovane insegnante viene brutalmente uccisa durante una lezione. A indagare è Lamberti, commissario della polizia, un “duro” noto a molti. Dagli interrogatori nasce un loop infinito di testimonianze e dichiarazioni da parte dei ragazzi che si accusano a vicenda, creando un…
-
“Vendicami”, di Johnnie To (2009
Vendicami Titolo “Fuk Sau”, titolo nella versione originale cinese “Vengeance” in quella inglese Il vento nella terra inospitale della discarica dei rifiuti la trasforma in un deserto di disputa con rivoltelle dai toni western. Vendicami è un noir piovoso, cupo, dai colori spenti. Un noir potente e sibillino, una storia di vendetta nel sottofondo di scelte umane a dimostrazione di valori come l’amicizia e la nobiltà. Inizialmente, pare che Johnnie To volesse come protagonista Alain Delon – citando il film Frank Costello faccia d’angelo. Francois Costello è uno chef di Parigi, arriva a Macao dove sono stati assassinati il genero e i nipoti mentre la figlia, gravemente ferita, è rimasta…
-
Stasera ho vinto anch’io (The Set-Up), di Robert Wise (1949)
Stasera ho vinto anch’io (The Set-Up), 1949 Robert Wise “Stasera ho vinto anch’io” è la storia di Stoker Thompson, un pugile veterano, sposato con Julia che non smette di convincere il marito a ritirarsi. La pressione psicologia e fisica della boxe viene invece ancora tollerata da Stoker che avrà un incontro con un giovane esuberante e di ottime prestazioni atletiche. Il match è truccato, lo stesso manager di Stoker si accorda con altri loschi personaggi perché il pugile cada, sconfitto per KO, al terzo round. L’incontro ha inizio, è un duro incontro che vede trafitto Stoker sia nel carattere sia nel corpo, imbrogliato e poi massacrato di pugni. Il vecchio…