Teca Horror 2 – Minipuntata 3 Xpiation è un film sulla sofferenza e sul dolore, prima interiore poi fisico. Il dolore e la sofferenza sono i temi cari di Domiziano Cristopharo. Il dolore fisico e dell’anima che appoggiano piede sul mondo ai primi anni di vita e che crescono insieme alla persona. La fase adulta dell’uomo è un sostrato di presente che continuamente e dolorosamente viene graffiato dai traumi subiti. Inoltre, con Xpiation, Cristopharo cerca di analizzare le presenze razziste e xenofobe e le epifanie ariane che si autoincludono nella natura violenta dell’essere umano. Tutto si svolge in una sorta di grande scantinato, dove una donna riprende con una telecamera…
- brevi recensioni - cinema, Horror, Horror estremo (in underground), Podcast - FilmNarrazioni, Teca horror 2
- brevi recensioni - cinema, Horror, Horror estremo (in underground), Podcast - FilmNarrazioni, Teca horror 2
Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
Teca Horror 2 – Minipuntata 2 Quello che segna i film di Domiziano Cristopharo – House of flesh mannequins, in questo caso – è il costante rapporto con il proprio passato e su come destabilizza gli equilibri emotivi della vita quotidiana. L’uomo è sempre un essere sofferente e gli atti scabrosi che ne sono all’origine avvengono sempre in tenera età. Le “forze” che accendono il mondo sono la sofferenza e la violenza, interconnesse e interscambiabili nel percorso cronologico dell’esistenza. Nella facciata notturna del mondo, Sebastian è un licantropo che si nutre delle sporcizie del mondo. Voyeurismo, sadomasochismo, pornografia, pedopornografia, prostituzione, sono i pilastri di un inferno in terra. La Teca…
- brevi recensioni - cinema, Horror, Horror estremo (in underground), Podcast - FilmNarrazioni, Teca horror 2
Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
Teca Horror 2 – Minipuntata 1 Il film Torment è uno spaccato estremo della vita di John Wayne Gacy – qui interpretato da Matteo de Liberato. Girato con un badget praticamente inesistente, Adam Ford punta tutto sulla interpretazione degli attori, il montaggio e la luce. Il clown del film Torment non parla. Escluso dal mondo del linguaggio. Escluso da quella meccanica linguistica che è la base primaria per esistere, la base primaria per la sopravvivenza sociale. Si mette da parte la parola per saturare l’immagine. Si mette da parte la parola per fuoriuscure dai binari della realtà. La Teca Horror 2 si sviluppa in 4 minipuntate podcast, ognuna dedicata ai…
-
Lenz (1982), di Alexandre Rockwell
“Lenz”, un abbraccio tra Punk e Sturm und Drang Lenz, Un incontro tra l’aurea Punk dei primi anni Ottanta negli Stati Uniti e l’urlo romantico dello Sturm und Drang tedesco. Un film libero, rende preziosa la contraddizione della vita dell’uomo che resta immersa in una follia anche dopo il suo parto e la venuta al mondo. Lenz è vivo e sofferente, il perchè di tutto questo potrebbe affiorare nei suoi sogni ma la luce complessa di New York interviene e rende più indistruttibile la “passione” del protagonista. Storia tratta dal racconto “Lenz” del 1839, scritto da Georg Buchner nella sua brevissima vita. Già ispiratore di Werner Herzog con il suo…
-
Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
Podcast – Le FilmNarrazioni Podcast – Puntata sull’ Islanda con il film “Rams” Puntata sul film di produzione Islandese “Rams – storia di due fratelli e otto pecore”.Regia: Grimur HàkonarsonAnno: 2015 PodcastMusiche originali di Stefano RubbianiArticolo e lettura di Riccardo Rubbiani Leggi la SCHEDA DEL FILM “Rams – storia di due fratelli e otto pecore”
-
Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
Tre puntate per tre produzioni audio in streamingLa miniserie della “Trilogia della dittatura”, tre film di Pablo Larraìn. Tony Manero (2008)Postmortem (2010)No – I giorni dell’arcobaleno (2012) Puntata 1 – Tony Manero (2008) Leggi la SCHEDA DEL FILM “Tony Manero” Puntata 2 – PostMortem (2010) Leggi la SCHEDA DEL FILM “Postmortem”