Cinema – un po' di cose, e altro

Riccardo Rubbiani – Cinema Recensioni, Riflessioni e altro

  • cinema
    • brevi recensioni
    • Da Instagram a Blog
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda
  • cinema
    • brevi recensioni
    • Da Instagram a Blog
    • Cinema – Sezione Oriente
      • Wong Kar-wai
      • Sion Sono
      • Sabu
      • Kaneto Shindo
    • Cinema Italiano Contemporaneo
      • Dogman (2018)
      • 5 è il numero perfetto (2019)
      • Sicilian ghost story (2017)
      • Salvo (2013), (di F.Grassadonia e A.Piazza)
      • Naftalina (2011)
      • Hungry hearts (2014)
      • Su Re (2013), di Giovanni Columbu
    • Film-Documentari
      • Il sale della terra (2015), di Wim Wenders e J.R.Salgado
      • My Buddha is punk (2015), di Andreas Hartmann
      • “Tashi and the monk” (2014), di Andrew Hinton e Johnny Burke
    • Horror
      • Teca Horror 1 (in underground)
        • Dis (2018), di Adrian Corona
        • Doll Syndrome (2014), di D. Cristopharo
        • Lucker The Necrophagous (1986), di Johan Vandewoestijne
      • Teca horror 2 (in underground)
        • Teca Horror 2 – Anteprima
        • Le minipuntate della Teca horror 2
        • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford
        • Podcast – House of flesh mannequins (2009) di Domiziano Cristopharo
        • Podcast – Xpiation (2018), di Domiziano Cristopharo
      • Teca Horror 3 (in underground)
        • Teca horror 3 – Anteprima
        • The obsessed (2019), di Bad Trip Bros.
        • Scarecrowd (2014), di George Nevada
        • XXX: Deep Web (2018), registi vari
    • Brevi Esposizioni a tema
      • Alcolismo nel cinema – breve esposizione
      • Alcolismo nel cinema – film
  • Minirubriche
    • VICOLO DEL POETA (EDIZIONE1)
      • GENNAIO , CICLO 1 (ALDA MERINI)
      • FEBBRAIO, CICLO 2 (IZET SARAJLIC)
      • MARZO, CICLO 3 (CHARLES BUKOWSI)
      • APRILE, CICLO 4 (BERTOLT BRECHT)
      • MAGGIO, CICLO 5 (CHARLES SIMIC)
    • PUNTATE PILOTA (ANNO 2020)
      • Puntata 1 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
      • Puntata 2 (pilota) – Il vicolo del poeta (Georg Trakl)
    • ARCHIVIO Vicolo del poeta [MiniRubrica]
  • Mappamondo
    • Mappamondo
    • MAPPAMONDO Puntata 1 [il Podcast]
    • Mappamondo [Rubrica] : Supplemento della Puntata 1
    • Puntata 1 – Selezioni
    • Mappamondo [Rubrica] – Risultati della Prima Puntata
  • Podcast
    • Podcast – Le FilmNarrazioni: PRESENTAZIONE
      • Podcast – “Trilogia della dittatura” (Pablo Larraìn)
      • Podcast – “Rams” (2015), di Grimur Hàkonarson
      • Podcast – “Lenz” (1982), di Alexandre Rockwell
    • Podcast – ARCHIVIO
  • Al primo soffio di vento
    • Al primo soffio di vento [Il supplemento on line] – Presentazione
    • Trieste Film Festival 2021
  • ARCHIVIO GENERALE
  • Sfoglia per categoria
    • brevi recensioni – cinema
    • Brevi esposizioni a tema
    • Sezione oriente
    • ESPOSIZIONI DI REGISTI
    • Cinema Italia contemporaneo
    • Horror all’italiana
    • Podcast – FilmNarrazioni
    • Minirubriche
    • Il vicolo del poeta (Minirubrica)
    • Film-Documentari
    • altre categorie
      • Horror
      • Horror all’italiana
      • Noir
      • Noir “alla francese”
      • Teca horror 1
      • Teca horror 2
      • Teca horror 3
      • Libri
  • Cassetti
    • Quarte di copertina – libri
    • Esposizioni di registi
      • ESPOSIZIONE 1 – Robert Wise
      • ESPOSIZIONE 2 – Claudio Caligari
      • ESPOSIZIONE 3 – Pablo Larraìn
  • Eventi in cartellone
    • Agenda

EVENTI IN CARTELLONE

Agenda

GIORNI

Ottobre 2019
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »

Articoli recenti

  • Apr 05, 2023 Belfast (2021) di Kenneth Branagh
  • Apr 05, 2023 Killing (2018) di S.Tsukamoto
  • Apr 04, 2023 L’illusionista (2010) di Sylvain Chomet
  • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo

Categorie

Facebook page

Facebook
Facebook
fb-share-icon

cerca nel sito

  • brevi recensioni - cinema,  Sezione oriente

    Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti

    Ottobre 30, 2019

    Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (2010) Apichatpong Weerasethakul Opera piena di mistero, come le lunghe notti della foresta thailandese.​“Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti” resta un film unico, dove i protagonisti sembrano essere presi dalla vita reale e messi in scena, dove la storia narrata è semplice e diretta.E proprio da questa semplicità di racconto che si aprono le molte vie di più difficile comprensione che il regista descrive.Coraggiosissima Palma d’oro al Cannes. Boonmee ha i reni malati e necessita di cure costanti.Piccolo proprietario terriero, vive vicino alla foresta con la sorella Jen e il nipote Thong.Una sera, durante la cena, cominciano a…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    I Racconti dell’orso (2015) di S.Sestieri e O. Amato

    Giugno 11, 2020

    Il cavallo di Torino (2011), di Béla Tarr

    Aprile 23, 2020

    Belfast (2021) di Kenneth Branagh

    Aprile 5, 2023
  • Brevi esposizioni a tema,  brevi recensioni - cinema

    “Giorni perduti”, di Billy Wilder

    Ottobre 26, 2019

    Billy Wilder “Giorni Perduti” (1945) L’articolo fa parte di una Breve esposizione a tema “Alcolismo – Tre film a tema nel cinema classico” Fino a prima dell’uscita di “Giorni perduti”, sullo schermo l’alcolismo veniva utilizzato – e rappresentato – per situazioni principalmente comiche.Tratto dal romanzo “Lost Weekend” di Charles R.Jackson, girato con estrema maestria da Billy Wilder, il film è il primo come seria denuncia verso l’alcolismo.Il regista, oltre a ispirarsi al romanzo, fece ricerche dirette sull’ abuso di alcol seguendo le ricerche di un medico sull’etilismo e frequentando gli Alcolisti Anonimi e i suoi medici e pazienti. “Giorni perduti” è stata la prima produzione di Hollywood ad affrontare il tema dell’alcolismo con…

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    Post Mortem (2010), di Pablo Larraìn

    Gennaio 28, 2020

    “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards

    Ottobre 16, 2019

    “Una donna distrusse”, di Stuart Heisler

    Novembre 3, 2019
  • brevi recensioni - cinema,  Cinema Italia contemporaneo

    “Primo amore”, di Matteo Garrone

    Ottobre 24, 2019

    Matteo Garrone Primo Amore (2004) Matteo Garrone dirige un film cupo e inquietante, volutamente scarno,viscerale, che lascia senza speranza lo spettatore, come un pugno nello stomaco, inesorabile, implacabile. Senza tecnicismi, in “Primo amore” si “limita” a riprendere quello che prova nel cuore e nel corpo; si limita a riprendere quello che ossessiona, nell’animo e nel corpo, i due protagonisti. Liberamente tratto da “Il cacciatore di anoressiche”, di Marco Mariolini. Vittorio di mestiere fa l’orafo. Il resto della vita la trascorre in sedute da psichiatri per la sua ossessione sul peso. Incontra Sonia per caso, da un annuncio per cuori solitari. Si instaura quindi un rapporto tra i due, in partenza…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Il cavallo di Torino (2011), di Béla Tarr

    Aprile 23, 2020

    “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards

    Ottobre 16, 2019

    Tangerines – mandarini (2013), di Zaza Urushadze

    Aprile 4, 2020
  • brevi recensioni - cinema

    “Rams – Storia di due fratelli e otto pecore”, di Grimur Hàkonarson

    Ottobre 21, 2019

    Grímur Hákonarson “Rams – Storia di due fratelli e otto pecore” (2015) “Rams – Storia di due fratelli e otto pecore”Premiato nella categoria Un Certain Regard, al festival di Cannes.Primo film islandese ad aggiudicarsi questo premio.Titolo originale islandese “Hrutar” Gummi e Kiddi sono fratelli, pastori in una valle dell’Islanda. Vivono nella loro casa, l’uno accanto all’altro, con le loro pecore di razza e non si parlano da 40 anni.Un giorno Gummi scopre che alcun pecore hanno contratto la scrapie e subito interviene la autorità veterinaria, che li obbligherà ad abbattere tutti i greggi di pecore.Per tutti è un trauma fortissimo, Kiddi da ubriaco fa ricadere la colpa sul fratello Gummi…

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    Paranoid Park (2007), di Gus Van Sant

    Luglio 28, 2020

    Il lago delle oche selvatiche (2019), di Diao Yinan

    Gennaio 2, 2021

    La vendetta di un uomo tranquillo (2016), di Raul Arévalo

    Marzo 26, 2020
  • Libri

    “Ladies Football Club” di Stefano Massini

    Ottobre 19, 2019

    Stefano Massini Ladies Football Club E’ il 6 aprile del 1917. La fabbrica Doyle & Walker Munizioni lavora per preparare armi ed esplosivi. Le operaie sono nel cortile, sedute, a consumare un piccolissimo pasto durante la pausa del turno. Sono senza mariti, senza padri e fratelli, tutti a combattere. Per la prima volta appare un pallone in mezzo al cortile. Violet Chapman si alza e calcia il pallone. E’ la prima a donna a farlo. Da quel momento, le undici operaie si organizzano in una squadra, la prima femminile di football. Ladies Football Club. Si allenano fra di loro, affinando tecniche e movimenti usando come pallone la Sister K, un…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Il vicolo del poeta (Minirubrica del sabato) Presentazione BERTOLT BRECHT

    Aprile 3, 2021

    Il vicolo del poeta (Minirubrica del sabato) Izet Sarajlić presentazione

    Febbraio 5, 2021

    Puntata 8 – Il vicolo del poeta (Izet Sarajlić)

    Febbraio 19, 2021
  • Brevi esposizioni a tema,  brevi recensioni - cinema

    “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards

    Ottobre 16, 2019

    Blake Edwards “I giorni del vino e delle rose” (1962) L’articolo fa parte di una Breve esposizione a tema “Alcolismo – Tre film a tema nel cinema classico” Il titolo del film “I giorni del vino e delle rose” inglese deriva dal verso di una poesia di Ernest Dowson: “They are not long, the days of wine and roses.”  Presentazione della trama del film Joe e Kirsten lavorano per la stessa azienda.Si sposano presto, dopo aver trascorso alcune serate insieme, cantato la canzone “I giorni del vino e delle rose”, con il riflesso dell’acqua sui volti.Joe è un bevitore cronico, l’alcol lo stacca dalle frenesie quotidiane.Presto conduce alla bottiglia anche la…

    Read More
    riccardo rubbiani 2 Comments

    Related Posts

    “Giorni perduti”, di Billy Wilder

    Ottobre 26, 2019

    “Una donna distrusse”, di Stuart Heisler

    Novembre 3, 2019

    Post Mortem (2010), di Pablo Larraìn

    Gennaio 28, 2020
  • brevi recensioni - cinema

    “La donna mancina”, di Peter Handke

    Ottobre 14, 2019

    Peter Handke “La donna mancina” (1978) Restaurato in digitale dalla Wim Wenders Stiftung, è il primo lungometraggio dello scrittore Peter Handke, tratto dal suo romanzo omonimo la donna mancina (Die linkshändige Frau), del 1976.Con Bruno Ganz – reduce dal bellissimo La marchesa von… di Eric Rohmer del 1976 – e Edith Clever Parigi.Marzo, Aprile. Marianne e Bruno si ritrovano a Parigi.Lui rientra da un viaggio di lavoro in Finlandia.Dopo una cena al ristorante, dormono in una camera d’albergo.La mattina dopo Marianne dice di avere avuto un’illuminazione durante la notte che la spinge ad obbligare il marito ad andarsene, lasciarla da sola con il figlio Stefan.Lui accetta non senza discussioni, dicendo…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    Angeli Perduti, di Wong Kar-wai

    Settembre 23, 2019

    Un mondo di marionette (1980), di Ingmar Bergman

    Ottobre 18, 2020

    Border (2018), di Ali Abbasi

    Gennaio 15, 2021
  • brevi recensioni - cinema

    “Boogie Nights – L’altra Hollywood”, di P.T. Anderson

    Ottobre 13, 2019

    Paul Thomas Anderson “Boogie Nights – L’altra Hollywood” (1997) – Breve presentazione della trama del film “Boogie Nights”Il FILM ha inizio con un piano sequenza: per circa quattro minuti Anderson presenta quasi tutti i personaggi sena staccare l’inquadratura.Si parte dall’esterno con la ripresa del locale “Boogie Nights” – “presentazione del film titolo del film” – a un Mark Wahlbeg, cameriere del locale, che sgombera un tavolino 1977E’ la storia di Eddie che fa il cameriere nel locale Boogie Nights.Ha un padre praticamente invisibile e una madre al limite della nevrosi che vorrebbe un futuro “normale” per il figlio.L’ascesa nel mondo del cinema arriva tramite un regista di film a luci…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    L’odore della notte, Claudio Caligari

    Dicembre 13, 2019

    Il Club (2015), di Pablo Larraìn

    Gennaio 29, 2020

    Post Mortem (2010), di Pablo Larraìn

    Gennaio 28, 2020
  • brevi recensioni - cinema

    “Cold War”, Pawel Pawlikowski

    Ottobre 12, 2019

    “Cold War” (2018) – Breve presentazione della trama Cold War – Attori principali: Joanna Kulig; Tomasz KotLa storia di “Cold War” si intreccia tra l’anno 1949 al 1959, attraverso le città di Varsavia, Berlino Est e Parigi. Polonia 1949Wiktor è un musicista e etnomusicologo.Vaga per la città di Varsavia registrando su un due piste a bobine canzoni popolari polacche, ricche del loro folklore, al fine di creare un collettivo.Quando viene celebrata la nascita della compagnia “Mazurek”, Wiktor è parte della giuria per cercare nuovi e giovani talenti musicali e di danza.Tra i candidati, si presenta Zuzanna, detta Zula, – Joanna Kulig, perfetta nella parte, soprattutto dai tratti del volto – …

    Read More
    riccardo rubbiani 1 Comment

    Related Posts

    Hungry hearts (2014), di Saverio Costanzo

    Maggio 17, 2020

    Mommy (2014), di Xavier Dolan

    Marzo 14, 2020

    Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Aprile 10, 2021
  • brevi recensioni - cinema

    Jim Jarmusch “Solo gli amanti sopravvivono”

    Ottobre 10, 2019

    “Solo gli amanti sopravvivono” (2013) DetroitAdam vive in una vecchia casa in un quartiere abbandonato.E’ un vampiro, sopravvissuto attraverso il tempo e vissuto nei secoli della Storia.Tra chitarre originali d’epoca e altri strumenti a corda, pedali di modulazione sonora, vecchi registratori a bobina e un mixer trafitto di cavi, compone musiche funebri.Funebre come la sua anima, depresso e tendente al suicidio.Il suo unico contatto con il mondo esterno è Ian – che gli procura le chitarre e un proiettile di legno – e un medico – che gli procura sangue non contaminato dietro somme di denaro. TangeriEve è l’amante di Adam.Trascorre le notti a leggere e sfiorare con mano le…

    Read More
    riccardo rubbiani No Comments

    Related Posts

    The Tribe (2014), di Myroslav Slaboshpytskiy

    Aprile 29, 2020

    “Boogie Nights – L’altra Hollywood”, di P.T. Anderson

    Ottobre 13, 2019

    “Una donna distrusse”, di Stuart Heisler

    Novembre 3, 2019
 Older Posts

Iscrizione al sito

Social

Facebook
Facebook
fb-share-icon

    I podcast sul Web

    riccardorubbiani.it
    SOUNDCLOUD

    riccardorubbiani.it
    SPREAKER

    Podcast

    Archivio

    Il Vicolo del poeta (MiniRubrica)

     

    Ciclo 1, gennaio 2021
    (Edizione 1)

    Alda Merini

    Ciclo 2, febbraio 2021
    (Edizione 1)

    Izet Sarajlić

    Ciclo 3, marzo 2021 (Edizione 1)
    Charles Bukowski

    Finestre Sonore

    Bestia Nostra

    Ultimi articoli

    • Apr 05, 2023 Belfast (2021) di Kenneth Branagh
    • Apr 05, 2023 Killing (2018) di S.Tsukamoto
    • Apr 04, 2023 L’illusionista (2010) di Sylvain Chomet
    • Apr 18, 2022 La Perdición (2021) di Domiziano Cristopharo

    ARCHIVIO PER MESE

    ARCHIVIO GENERALE

    Categorie

    visite al sito

    • Cinema Oriente Wong Kar-wai RECENSIONI - 10.755 views
    • Podcast – Torment (2017), di Adam Ford - 4.331 views
    • “Primo amore”, di Matteo Garrone - 3.088 views
    • Hong Kong Express, di Wong Kar-wai (1995) - 2.568 views
    • Sicilian ghost story (2017), di F.Grassadonia e A.Piazza - 2.473 views
    • “Mother” (2009), di Bong Joon-ho - 2.385 views
    • “I giorni del vino e delle rose”, di Blake Edwards - 2.338 views
    • Podcast – ARCHIVIO - 2.268 views
    • Onibaba (1964), di Kaneto Shindo - 2.219 views
    • Cinema – Recensioni, riflessioni e altro HOMEPAGE - 2.219 views
    • “La jena” di Robert Wise (1945) - 2.218 views
    • L’odore della notte, Claudio Caligari - 2.169 views

    Recent Posts

    • Apr 05, 2023 Belfast (2021) di Kenneth Branagh
    • Apr 05, 2023 Killing (2018) di S.Tsukamoto

    Tags

    Abel FerraraAdam FordAlda MeriniAlexander PayneAlexandre RockwellAli AbbasiAli AydinAl primo soffio di vento (Supplemento online)Andreas HartmannAndrew Hinton e Johnny BurkeAndrzej WajdaAndré ØvredalBad Trip Bros.Bára Anna StejskalováBertolt BrechtBertrand BonelloBrandon CronenbergBruce DernBèla TarrCharles BukowskiCharles SimicChristopher MurrayClaudio CaligariCortometraggi TSFF32Damien ManivelDanny BoyleDenis VilleneuveDiao Yinandiario di viaggiDietrich BruggemannDimitris Zahosdogtoothdomiziano cristopharoEmanuele CarusoEran KolirinErnesto Daranas SerranoErri de LucaF.Grassadonia e A.PiazzaFernando di LeoFilmNarrazioniFrancois OzonGeorge NevadaGeorges FranjuGeorg TraklGiovanni ColumbuGrimur HàkonarsonGus Van SantGyorgy PalfiIl cinema noir di Fernando di LeoIl cinema noir di Melvilleil sacrificio del cervo sacroIl vicolo del poetaIngmar BergmanIzet SarajlićJ.P.MelvilleJacques AudiardJafar PanahiJan Ole GersterJohn FordJohn HustonJohnnie ToJoseph H. LewisJoshua OppenheimerJuraj HerzKaneta ShindoKantemir BalagovKenneth BranaghKim Ki-dukKohei IgarashiLaszlo NemesLibri_recensioniLorcan FinneganLorenzo QuagliozziLuis Bunuelmalgorzata szumowskaMarian CrisanMario BavaMatteo GarroneMichaël Dudok de WitMyroslav SlaboshpytskiyNová vlnaNuova Onda Cecoslovacca anni '60Pablo LarraìnPatrice ChéreauPawel PawlikowskiPerla SardellaPiergiorgio CasottiPodcastpodcast archiviopoetaportappuntiQuentin Dupieuxregisti vari (horror)Ricky CarusoRobert AltmanRobert WiseSamuele Sestieri e Olmo AmatoSaverio CostanzoSebastian HoffmannShin'ya Tsukamoto

    Cerca nel sito

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)

    Commenti recenti

    • riccardo rubbiani su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Annalisa tonni su Vivarium (2019), di Lorcan Finnegan
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Illusione, Lorenzo Quagliozzi (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su Vouta, di Dimitris Zahos (Concorso Corti TSFF32)
    • Cortometraggi (TSFF32) - Al primo soffio di vento 3 | Supplemento online | su “Jsme si o smrt blíž”, di B.A.Stejskalová (Concorso Corti TSFF32)
    Savona Theme by Optima Themes